Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → WSJ: NSA spiata dai Russi tramite l'antivirus Kaspersky

WSJ: NSA spiata dai Russi tramite l'antivirus Kaspersky

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFirefox abbandona Windows XP e Vista
  • SuccessivoMicrosoft: la fine di Windows Mobile si avvicina
WSJ: NSA spiata dai Russi tramite l'antivirus Kaspersky
  • Pubblicato il
  • 09/10/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, un gruppo di cyber-spie avrebbe avuto acccesso all'attività dell'NSA (National Security Agency) per conto del governo russo utilizzando l'applicazione antivirus prodotta da Kaspersky. Tale rivelazione si baserebbe su fonti risalenti al 2015 ma nulla sarebbe emerso fino allo scorso anno.

Chiamata a rispondere delle accuse, la Kaspersky avrebbe prodotto dei documenti con i quali dimostrare la sua totale estraneità ai fatti e la sicurezza delle proprie soluzioni antivirus; a parere dell'azienda, negli USA sarebbe in corso un'imponente campagna mediatica volta a screditare l'operato dei propri ricercatori e specialisti.

Bisogna infatti ricordare che di recente, e sempre per ragioni legate al cyber-spionaggio, il Dipartimento della Sicurezza Interna di Washington ha deciso di bandire tutti gli antivirus prodotti dalla Kaspersky, ne consegue che queste applicazioni non potranno più essere utilizzate per proteggere i terminali delle agenzie federali statunitensi.

Tale iniziativa sarebbe stata motivata facendo riferimento alla necessità di salvaguardare la sicurezza nazionale, gli antivirus Kaspersky operano infatti grazie a privilegi di accesso particolarmente elevati e ciò esporrebbe i sistemi monitorati alla possibilità di essere controllati da remoto, con il rischio che vengano trafugate informazioni che dovrebbero rimanere segrete.

Per quanto i responsabili di Kaspersky continuino a giurare e spergiurare di non avere nessun legame con alcun governo, ivi compreso quello di Mosca, è difficile pensare che il suo business sul mercato americano possa continuare a prosperare, ciò anche in considerazione del numero crescente di attacchi informatici provenienti dalla Russia a danno di obbiettivi sensibili USA.

Sfoglia le news

← Firefox abbandona Windows XP e Vista
→ Microsoft: la fine di Windows Mobile si avvicina

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Gli USA mettono al bando gli antivirus di Kaspersky
    Gli USA mettono al bando gli antivirus di Kaspersky 14/09/2017
  • Turla: un nuovo malware minaccia Linux
    Turla: un nuovo malware minaccia Linux 10/12/2014
  • Datagate: l'NSA spiava i vertici di Huawei
    Datagate: l'NSA spiava i vertici di Huawei 25/03/2014
  • Milioni di utenti di Yahoo! spiati tramite WebCam
    Milioni di utenti di Yahoo! spiati tramite WebCam 28/02/2014
  • The Mask: l'ultima minaccia del cyber-spionaggio, forse la peggiore
    The Mask: l'ultima minaccia del cyber-spionaggio, forse la peggiore 13/02/2014
  • Il 4 luglio l'America si mobilita contro il Datagate
    Il 4 luglio l'America si mobilita contro il Datagate 04/07/2013
  • Kaspersky Lab disegna la mappa del Cyber spionaggio
    Kaspersky Lab disegna la mappa del Cyber spionaggio 06/06/2013
  • Kaspersky: il 2019 sarà l'anno degli attacchi al Fintech
    Kaspersky: il 2019 sarà l'anno degli attacchi al Fintech 18/12/2018
  • 2018: il peggiore di sempre per la Cyber Security
    2018: il peggiore di sempre per la Cyber Security 14/11/2018
  • Le botnet sono sempre più "multi-purpose"
    Le botnet sono sempre più "multi-purpose" 31/08/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie