Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Software e App → WordPress.com abbandona PHP per JavaScript

WordPress.com abbandona PHP per JavaScript

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteTripAdvisor e Yelp penalizzati da un bug su Google
  • SuccessivoNon solo software per i Windows Insiders
WordPress.com abbandona PHP per JavaScript
  • Pubblicato il
  • 26/11/2015
  • Autore
  • Claudio Garau

Automattic, società fondata e capitanata dallo sviluppatore Matt Mullenweg, ha recentemente presentato la nuova versione della piattaforma WordPress.com; la novità è particolarmente interesssante per gli sviluppatori in quanto sancisce ufficialmente l'abbandono di PHP da parte del progetto in favore degli standard Web HTML5, CSS3 e, soprattutto, JavaScript.

Questa piccola rivoluzione sarebbe stata implementata nel quadro del cosiddetto Calypso Project, un piano per la revisione completa della nota soluzione per il blogging e il Content Management che nel corso dei 13 anni della sua storia era stata basata costantemente su un'infrastruttura creata con PHP in interazione con il DBMS MySQL.

In sostanza i coders di Automattic avrebbero operato con l'intenzione di convertire l'intero backend dell'applicazione sfruttando tecnologie client side in grado di connettersi ad interfacce per la programmazione (API, Application Programming Interface) di tipo REST (REpresentational State Transfer), architettura per la distribuzione dei Web services.

Chiaramente, nel pieno rispetto della filosofia incentrata sull'Open Source che ha contribuito a rendere WordPress la soluzione più utilizzata in assoluto per la realizzazione di siti Internet (ben il 25% delle risorse attualmente in Rete) e Web Applications, tutte le tecnologie utilizzate per operare le modifiche apportate sarebbero libere e aperte.

WordPress.com è ora disponibile anche come App per iOS per chi volesse gestire i contenuti senza dover accedere da browser Web, la versione in PHP continuerà comunque ad essere supportata e l'interazione con le API REST sarà inclusa anche nella release definitiva di WordPress 4.4, prossimo aggiornamento atteso per l'8 dicembre 2015.

  • Argomenti
  • WordPress

Sfoglia le news

← TripAdvisor e Yelp penalizzati da un bug su Google
→ Non solo software per i Windows Insiders

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Linux Foundation acquisice la JS Foundation
    Linux Foundation acquisice la JS Foundation 19/10/2016
  • Il cuore JavaScript di Microsoft è Open Source
    Il cuore JavaScript di Microsoft è Open Source 07/12/2015
  • Twitter rilascia un plugin per WorPress
    Twitter rilascia un plugin per WorPress 26/02/2015
  • WordPress.com combatte la censura
    WordPress.com combatte la censura 26/11/2013
  • WordPress compie 10 anni e festeggia: un sito su 5 è gestito col CMS di Mullenweg
    WordPress compie 10 anni e festeggia: un sito su 5 è gestito col CMS di Mullenweg 28/05/2013
  • Da Facebook un plugin per WordPress
    Da Facebook un plugin per WordPress 15/06/2012
  • Vuoi lavorare? Impara il PHP
    Vuoi lavorare? Impara il PHP 18/04/2011
  • Arriva WordPress 2.5
    Arriva WordPress 2.5 01/04/2008
  • News: metà ad Apple e metà agli editori
    News: metà ad Apple e metà agli editori 18/02/2019
  • Apple: le notizie si pagano
    Apple: le notizie si pagano 15/02/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie