Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Windows Defender su Linux

Windows Defender su Linux

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFacebook e le policy per la moderazione dei contenuti
  • Successivo10 mila dollari per sviluppare nuove feature di Google Assistant
Windows Defender su Linux
  • Pubblicato il
  • 29/05/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

Grazie a Tavis Ormandy, uno dei più noti esperti di sicurezza al soldo di Mountain View, sarà ora possibile effettuare il porting di Windows Defender sui sistemi operativi Linux based; lo sviluppatore è infatti riuscito ad adattare le librerie DLL che permettono il funzionamento dell'applicazione Microsoft all'environment del "Pinguino".

Quale lo scopo di questo esperimento conclusosi con successo? Secondo le intenzioni di Ormandy il porting consentirà di effettuare molto più facilmente i test di sicurezza a carico del software Windows, sarà per esempio più semplce dar vita a delle procedure automatizzate basate sull'invio di dati casuali alle applicazioni.

In molti casi infatti il solo controllo manuale non risulta sufficiente per rilevare i bug presenti in un software, per questo motivo Ormandy si è chiesto se non fosse possibile sfruttare Linux per i cosiddetti test fuzzy, cioè in grado di prevedere un ventaglio di scenari più ampio possibile, per la rilevazione di falle presenti nelle soluzioni di Redmond.

Per questioni legate alla licenza di rilascio (che è proprietaria ) e alla sua architettura, Windows non si presta facilmente all'esecuzione di test fuzzy, le distribuzioni Linux sono invece dotate di un Kernel libero, aperto e oggetto di un maggior numero di studi, che le rende molto più adatte a questo tipo di debugging.

Il progetto prende il nome di Loadlibrary e il suo codice sorgente è già disponibile sotto licenza Open Source (GPL2 license) attraverso la piattaforma GitHub, qualsiasi developer interessato alla sua implementazione e alla realizzazione di eventuali fork è quindi invitato a partecipare con il proprio contributo.

  • Argomenti
  • Linux

Sfoglia le news

← Facebook e le policy per la moderazione dei contenuti
→ 10 mila dollari per sviluppare nuove feature di Google Assistant

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Dofoil: Windows Defender blocca il malware miner
    Dofoil: Windows Defender blocca il malware miner 09/03/2018
  • Linux: systemd in pericolo per gli attacchi DNS
    Linux: systemd in pericolo per gli attacchi DNS 05/07/2017
  • Turla: un nuovo malware minaccia Linux
    Turla: un nuovo malware minaccia Linux 10/12/2014
  • La BotNet Windigo minaccia Linux
    La BotNet Windigo minaccia Linux 20/03/2014
  • Un malware russo insidia il Pinguino
    Un malware russo insidia il Pinguino 20/11/2012
  • SouceForge rimuove Anonymous OS
    SouceForge rimuove Anonymous OS 18/03/2012
  • Una distro Linux targata Anonymous
    Una distro Linux targata Anonymous 15/03/2012
  • Pericoloso bug nel kernel Linux
    Pericoloso bug nel kernel Linux 25/01/2012
  • Continuano gli attacchi ai server di Linux
    Continuano gli attacchi ai server di Linux 12/09/2011
  • Attaccato il server del Kernel Linux
    Attaccato il server del Kernel Linux 01/09/2011
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie