Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Italia digitale → Wi-Fi libero nei pubblici esercizi

Wi-Fi libero nei pubblici esercizi

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteNiente porno online, siamo Islandesi
  • SuccessivoUn film dedicato ai tirocinanti di Google
Wi-Fi libero nei pubblici esercizi
  • Pubblicato il
  • 15/02/2013
  • Autore
  • Claudio Garau

Per lungo tempo il Digital Divide il Italia non è stato favorito soltanto da carenze infrastrutturali ma anche da normative e impedimenti burocratici unici al Mondo, fino a ieri infatti i gestori dei pubblici esercizi non potevano fornire liberamente connettività Wi-Fi senza essere ritenuti responsabili dell'attività degli utenti.

Ora però un intervento in proposito da parte del Garante della Privacy dovrebbe aver posto fine a quello che per anni è stato un vero e proprio anacronismo, l'Authority avrebbe infatti stabilito che i gestori dei locali dovranno essere sollevati da qualsiasi responsabilità riguardante la navigazione dei propri clienti.

La disposizione del Garante avrà valore anche nel caso siano gli stessi esercenti a mettere a disposizione i computer attraverso i quali accedere alla Rete, eventualmente il gestore potrà richiedere un'autorizzazione al trattamento dei dati personali nel caso in cui necessiti di informazioni riguardanti l'utente.

Questa attesa novità sarebbe divenuta una realtà grazie all'azione di pressione operata dalla FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), la quale non avrebbe fatto altro che chiedere al Garante di confermare quanto già disposto all'interno del Decreto Milleproroghe del 2010.

  • Argomenti
  • Garante della Privacy

Sfoglia le news

← Niente porno online, siamo Islandesi
→ Un film dedicato ai tirocinanti di Google

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • MiSE: 45 milioni di euro per il WiFi
    MiSE: 45 milioni di euro per il WiFi 01/03/2019
  • AGCOM e Garante Privacy verso la fusione?
    AGCOM e Garante Privacy verso la fusione? 22/01/2019
  • 100 milioni di euro per progetti sulle nuove tecnologie
    100 milioni di euro per progetti sulle nuove tecnologie 30/10/2018
  • L'Italia si adegua al GDPR
    L'Italia si adegua al GDPR 07/09/2018
  • Il Garante si oppone al tracciamento sui social
    Il Garante si oppone al tracciamento sui social 12/04/2017
  • Italia: una rete nazionale per il WiFi
    Italia: una rete nazionale per il WiFi 20/12/2016
  • Garante Privacy: Facebook dovrà collaborare contro gli abusi
    Garante Privacy: Facebook dovrà collaborare contro gli abusi 28/04/2016
  • Entra in vigore in Italia la legge sui cookie
    Entra in vigore in Italia la legge sui cookie 04/06/2015
  • Il Garante Privacy incrementa gli indennizzi
    Il Garante Privacy incrementa gli indennizzi 27/05/2015
  • Nuova normativa per la tutela della privacy online
    Nuova normativa per la tutela della privacy online 08/05/2015
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie