Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Più del virus potè il terremoto

Più del virus potè il terremoto

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteEditori a caccia di pirati
  • SuccessivoPSP3: una lotta in difesa del Pinguino
Più del virus potè il terremoto
  • Pubblicato il
  • 01/04/2010
  • Autore
  • Claudio Garau

Qual'è il peggior pericolo per la sicurezza dei sistemi informatici? Alcuni risponderanno con sicurezza "I Virus!", altri attribuiranno le maggiori responsabilità ai crackers; in realtà sembrerebbe che la vera minaccia provenga dalla natura.

Ad affermarlo è Sandro Bologna, esperto dell'Unità Calcolo e Modellistica dell'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) che ha sostenuto le sue posizioni durante un convegno romano dell'Aiic (Associazione italiana esperti infrastrutture critiche).

Secondo lo scenario descritto da Bologna, i terremoti e le alluvioni sarebbero in assoluto i maggiori pericoli che gravano sulle infrastrutture telematiche; in molti casi a queste minacce si aggiunge anche un'altra insidia, peggiore di qualsiasi attacco informatico, che si chiama errore umano.

Bologna ha proposto una soluzione affascinante contro le "catastrofi tecnologiche", quella del self healing, cioè la concezione di sistemi in grado di proteggersi autonomamente e ripararsi nel caso in cui si verifichino situazioni d'emergenza.

Sfoglia le news

← Editori a caccia di pirati
→ PSP3: una lotta in difesa del Pinguino

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Gli autori di Petya chiedono 100 Bitcoin come riscatto
    Gli autori di Petya chiedono 100 Bitcoin come riscatto 06/07/2017
  • Problemi di sicurezza su Ebay
    Problemi di sicurezza su Ebay 04/02/2016
  • Un malware minaccia Android e i network professionali
    Un malware minaccia Android e i network professionali 22/11/2014
  • 10 candeline per il primo virus per smartphone
    10 candeline per il primo virus per smartphone 27/01/2014
  • Vulnerabilità zero-day per Internet Explorer
    Vulnerabilità zero-day per Internet Explorer 13/11/2013
  • Il malware venuto dallo spazio
    Il malware venuto dallo spazio 12/11/2013
  • Scoperto un nuovo malware per Mac
    Scoperto un nuovo malware per Mac 21/05/2013
  • MiniDuke, il malware "old style" che preoccupa il Web
    MiniDuke, il malware "old style" che preoccupa il Web 03/03/2013
  • Un malware russo insidia il Pinguino
    Un malware russo insidia il Pinguino 20/11/2012
  • Emma Watson e il pericolo malware
    Emma Watson e il pericolo malware 11/09/2012
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie