Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → USA: niente comunicazioni legali su Facebook

USA: niente comunicazioni legali su Facebook

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteI governi indagano sugli utenti tramite Google
  • SuccessivoNuovi domini, grave errore dell'ICANN
USA: niente comunicazioni legali su Facebook
  • Pubblicato il
  • 19/06/2012
  • Autore
  • Claudio Garau

Il social network più grande della Rete non rappresenterebbe un canale adeguato per le comunicazioni legali, a stabilirlo sarebbe stato un giudice della Corte Federale statunitense tramite una recente sentenza che potrebbe presto diventare un precedente giuridico.

Nello specifico, il giudice è stato chiamato a decidere relativamente ad un caso che riguardava un istituto di credito, la Chase Bank, e una donna sua debitrice; il tribunale non avrebbe consentito alla banca di contattare quest'ultima attraverso le pagine di Facebook.

I motivi di tale decisione sarebbero stati numerosi, ma quello più importante riguarderebbe l'inaffidabilità del Sito in Blue come luogo d'incontro reale delle volontà, come è noto infatti, sulla creatura di Mark Zuckerberg abbondano i falsi profili ed è difficile stabilire la vera identità del proprio interlocutore.

A questo si aggiunga che la debitrice ricercata dalla banca, avrebbe rubato l'identità di sua madre per poter attivare una carta di credito; se la vicenda fosse avvenuta nel Regno Unito o in Nuova Zelanda l'autorizzazione sarebbe stata invece concessa, in quesi paesi infatti Facebook è un canale accettato anche per le comunicazioni legali.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← I governi indagano sugli utenti tramite Google
→ Nuovi domini, grave errore dell'ICANN

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • USA: l'Antitrust indaga sui giganti dell'High Tech
    USA: l'Antitrust indaga sui giganti dell'High Tech 06/06/2019
  • Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa)
    Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa) 30/01/2019
  • USA: Facebook è il sito più bloccato dalle aziende
    USA: Facebook è il sito più bloccato dalle aziende 25/09/2013
  • Oltre 600 mila dollari spesi in "Mi piace"
    Oltre 600 mila dollari spesi in "Mi piace" 05/07/2013
  • UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra
    UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra 10/12/2019
  • Tim Cook: anche gli USA hanno bisogno della GDPR
    Tim Cook: anche gli USA hanno bisogno della GDPR 26/11/2019
  • USA e Canada "in guerra" per la Web Tax
    USA e Canada "in guerra" per la Web Tax 18/11/2019
  • Facebook lancia Pay per i pagamenti
    Facebook lancia Pay per i pagamenti 14/11/2019
  • Facebook ufficializza News
    Facebook ufficializza News 29/10/2019
  • ACCESS Act of 2019: i dati devono essere liberati
    ACCESS Act of 2019: i dati devono essere liberati 24/10/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie