Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Net Economy → UE: le strategie per l'indipendenza tecnologica

UE: le strategie per l'indipendenza tecnologica

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteBitdefender: in Italia poca attenzione per la Cybersecurity
  • SuccessivoSPIN, il programma del MiSE per le startup del Sud
UE: le strategie per l'indipendenza tecnologica
  • Pubblicato il
  • 03/10/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Ursula von der Leyen, presidente della nuova Commissione Europea destinata ad insediarsi ad inizio novembre dopo il voto del Parlamento, ha firmato un documento esecutivo in cui vengono esposte le strategie che gli stati membri della UE dovranno adottare per raggiungere l'agognata indipendenza tecnologica dall'estero, in particolare dagli USA.

Il documento, di 23 pagine ma destinato all'integrazione in un testo ben più ampio, fa riferimento alla cosiddetta "sovranità tecnologica", un approccio secondo cui l'Europa dovrà essere in grado di produrre soluzioni innovative sia per l'hardware che per il software con cui limitare il sostanziale monopolio che oggi favorisce le aziende di oltreoceano.

La posizione della von der Leyen e del suo team appare chiara, fino ad ora il maggiore ostacolo all'indipendenza tecnologica sono state la mancanza di una politica comune su questo tema e una palese incapacità nel contrastare multinazionali che possono investire capitali ingenti nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative. Il mercato dei semiconduttori rappresenterebbe un esempio lampante di questo stato di cose.

The European way of life also means listening and debating with one another to find solutions for the common good. This is what I want us to do together.
Read more??https://t.co/gRj4ZoNPNC pic.twitter.com/BjFatzvL1i

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) 16 settembre 2019

Il proposito è quindi quello di destinare risorse allo sviluppo di tecnologie per l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, il Quantum Computing e l'analisi dei Big Data. Tutti settori in cui l'Europa deve ora fronteggiare non solo le compagnie americane, ma anche un'economia cinese intenzionata a rafforzare la sua posizione di player tecnologico nonostante di dazi.

Non sono inoltre da escludere politiche protezionistiche, da tempo si discute infatti dell'introduzione di un "passaporto" per i dati, in sostanza una sorta di certificazione in cui vengono descritte le modalità di acquisizione e trattamento delle informazioni. Della sua obbligatorietà si parlerà probabilmente entro i primi 100 giorni dall'insediamento della commissione presieduta dalla von der Leyen.

Sfoglia le news

← Bitdefender: in Italia poca attenzione per la Cybersecurity
→ SPIN, il programma del MiSE per le startup del Sud

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • UE: tagli al bilancio per il Digitale
    UE: tagli al bilancio per il Digitale 10/12/2019
  • Oltre il 30% delle aziende italiane investe in AI
    Oltre il 30% delle aziende italiane investe in AI 10/10/2019
  • AI europea: fino al 19% del PIL entro il 2030
    AI europea: fino al 19% del PIL entro il 2030 21/03/2019
  • Startup e AI: più investimenti che progetti
    Startup e AI: più investimenti che progetti 07/03/2019
  • UE: 1.75 miliardi per la microelettronica
    UE: 1.75 miliardi per la microelettronica 21/12/2018
  • UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra
    UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra 10/12/2019
  • La smart connectivity vale un punto di PIL
    La smart connectivity vale un punto di PIL 26/11/2019
  • Italia: crescono gli investimenti in tecnologia
    Italia: crescono gli investimenti in tecnologia 26/11/2019
  • L'economia dei Big Data cresce anche in Italia
    L'economia dei Big Data cresce anche in Italia 21/11/2019
  • 360 milioni di euro per le startup europee
    360 milioni di euro per le startup europee 21/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie