Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → UE: nuove regole contro il cyber terrorismo

UE: nuove regole contro il cyber terrorismo

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteMozilla: WebThings per l'IoT
  • SuccessivoWindows 10 abbandona Sets
UE: nuove regole contro il cyber terrorismo
  • Pubblicato il
  • 25/04/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato una bozza di legge il cui obbiettivo è quello di contrastare il terrorismo online cercando nel contempo di salvaguardare la libertà di espressione in Rete. Per il momento si tratta soltanto di una proposta, i passaggi successivi dovranno essere affrontati dagli europarlamentari eletti dopo la tornata elettorale prevista tra il 23 e il 26 maggio.

La novità più importante di questa iniziativa riguarda l'obbligo di rimozione dei contenuti legati al terrorismo entro un'ora dalla ricezione della richiesta di eliminazione. Rientrerebbero in questa categoria non soltanto testi, immagini, video e audio che incitano gli utenti a compiere delle azioni criminose, ma anche quelli che si limitano a sostenerle.

L'intento è palesemente quello di responsabilizzare i titolari delle piattaforme che ospitano contenuti prodotti dai loro frequentatori. A questo proposito è bene sottolineare che le sanzioni previste sono particolarmente severe, eventuali violazioni potrebbero essere punite con una multa fino al 4% del fatturato generato a livello mondiale.

Per moderare l'impatto di questo adempimento sarebbe stato deciso di non imporre l'implementazione di alcun filtro o sistema di controllo a monte. Applicazioni di questo tipo potrebbero essere sviluppate velocemente soltanto da realtà particolarmente strutturate, come per esempio Facebook e YouTube, non certo da piccoli editori o hosting con risorse limitate.

La richiesta di rimozione verrà comunque inviata non meno di 12 ore dopo un primo contatto da parte delle autorità, in questa comunicazione dovranno essere specificate le modalità previste e le scadenze imposte dalla normativa. Una piattaforma che dovesse dimostrarsi negligente potrebbe essere obbligata ad interventi addizionali come per esempio l'assunzione di nuovi collaboratori e la ricezione di comunicazioni regolari.

Sfoglia le news

← Mozilla: WebThings per l'IoT
→ Windows 10 abbandona Sets

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Kaspersky: i ransomware attaccano i backup
    Kaspersky: i ransomware attaccano i backup 03/12/2019
  • Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile
    Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile 03/12/2019
  • Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto
    Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto 29/11/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
  • Gravi vulnerabilità per il 5G
    Gravi vulnerabilità per il 5G 14/11/2019
  • Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici
    Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici 12/11/2019
  • Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service
    Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service 11/11/2019
  • Android: il pericolo viene dall'NFC
    Android: il pericolo viene dall'NFC 06/11/2019
  • Chrome 80 con Heavy Ad Intervention
    Chrome 80 con Heavy Ad Intervention 05/11/2019
  • Cybersecurity: CEO sotto attacco
    Cybersecurity: CEO sotto attacco 04/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie