Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Advertising → La UE indaga su WhatsApp

La UE indaga su WhatsApp

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteiOS 10 migliora le prestazioni e cambia (di poco) la UI
  • SuccessivoTwitter: oltre i 140 caratteri
La UE indaga su WhatsApp
  • Pubblicato il
  • 12/09/2016
  • Autore
  • Claudio Garau

Dopo essersi confrontata con Google, per la sua posizione dominante nel mercato delle ricerche e dell'advertising, e con Apple, per la fiscalità di vantaggio ottenuta collocando la sua sede del Vecchio Continente in Irlanda, ora la Commissione Europea avrebbe intenzione di svolgere un'indagine a carico di Menlo Park puntando la sua lente d'ingrandimento su WhatsApp.

Margrethe Vestager e gli altri commissari dell'autorità Antitrust vorrebbero chiarire in particolare le questioni inerenti la condivisione dei dati degli utenti tra le due piattaforme, com'è noto infatti esse fanno capo alla medesima proprietà. A tal proposito è da segnalare che a sua tempo la UE non segnalò nessun ostacolo all'unione delle due società.

Ad attirare l'attenzione della Commissione sarebbe stata la recente modifica delle policy di WhatsApp, le nuove condizioni d'uso prevedono infatti che Facebook possa utilizzare le informazioni raccolte tramite la sua controllata per effettuare attività di profilazione con cui proporre annunci pubblicitari maggiormente attinenti alle preferenze di ciascun iscritto.

Ora, è bene ricordare che la UE non formulò alcuna opposizione alla fusione tra il Sito in Blue e WhatsApp proprio perché i dati delle loro utenze (almeno nelle intenzioni iniziali) non erano destinati ad essere unificati; quindi, con il cambiamento in atto potrebbero crollare gli stessi presupposti che avevano permesso il rilascio del nullaosta all'acquisizione.

Dichiarandosi disponibili a collaborare con la Commissione Europea, i responsabili di Facebook e WhatsApp avrebbero affermato di lavorare costantemente per garantire la massima riservatezza dei dati personali (si pensi per esempio al supporto per la crittografia end-to-end) e di aver dato agli iscritti la possibilità di condividere o meno le proprie informazioni.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← iOS 10 migliora le prestazioni e cambia (di poco) la UI
→ Twitter: oltre i 140 caratteri

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • L'Europa decide su WhatsApp e condivisione dei dati
    L'Europa decide su WhatsApp e condivisione dei dati 04/01/2017
  • WhatsApp sospende la condivisione dei dati (in Europa)
    WhatsApp sospende la condivisione dei dati (in Europa) 17/11/2016
  • Il Garante della Privacy indaga su Facebook e WhatsApp
    Il Garante della Privacy indaga su Facebook e WhatsApp 29/09/2016
  • WhatsApp: polemiche e indagini per la privacy
    WhatsApp: polemiche e indagini per la privacy 01/09/2016
  • La UE minaccia sanzioni contro Facebook
    La UE minaccia sanzioni contro Facebook 21/09/2018
  • WhatsApp: no ai dati condivisi con Facebook
    WhatsApp: no ai dati condivisi con Facebook 20/03/2018
  • Sanzione da 110 milioni di euro a Facebook e WhatsApp
    Sanzione da 110 milioni di euro a Facebook e WhatsApp 19/05/2017
  • Advertising anche su Whatsapp?
    Advertising anche su Whatsapp? 20/05/2015
  • Facebook: la UE indaga sull'acquisizione di WhatsApp
    Facebook: la UE indaga sull'acquisizione di WhatsApp 02/09/2014
  • Facebook personalizza l'advertising "spiando" la navigazione
    Facebook personalizza l'advertising "spiando" la navigazione 16/06/2014
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie