Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → UE e Giappone liberano la circolazione dei dati personali

UE e Giappone liberano la circolazione dei dati personali

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteE-commerce italiano: dominano gli smartphone
  • SuccessivoNessuna proroga per la fatturazione elettronica tra privati
UE e Giappone liberano la circolazione dei dati personali
  • Pubblicato il
  • 18/07/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

Un recente accordo siglato da Unione Europea e Giappone prevede la libera circolazione delle merci tra i due mercati estendendo gli effetti di tale iniziativa anche al flusso dei dati personali. Viene così promosso il concetto di "adeguatezza reciproca", grazie al quale i contraenti si impegnano a sviluppare i medesimi modelli in ambito commerciale.

Si tratta di una risposta concreta alle politiche restrittive adottate in questi giorni da alcuni Paesi (Stati Uniti in primis) che vedono invece nell'imposizione di dazi doganali l'unica via per tutelare le proprie produzioni nazionali. Il tutto dovrebbe essere intepretato in un'ottica di lungo periodo, perché in futuro potrebbero essere proprio i dazi a mettere in discussione alleanze fino ad ora consolidate come quella tra USA e UE.

Nel prossimo futuro gli stati membri dell'Unione e il Giappone dovranno individuare delle modalità comuni per la gestione dei dati e la loro protezione. Se tale progetto dovesse andare in porto, secondo la Commissaria Europea Věra Jourová si verrebbe a creare il più ampio spazio di trasmissione dati mai realizzato a livello mondiale.

Per fare un esempio, tramite il rispetto dei termini previsti dall'adeguatezza reciproca le imprese europee potrebbero avere accesso alle informazioni riguardanti quasi 130 milioni di consumatori nipponici. Nello stesso modo le aziende giapponesi potranno attingere ai database del Vecchio Continente senza violare alcuna norma comunitaria.

I dati così trattati potranno essere utilizzati anche per il contrasto alle attività malavitose a livello internazionale. E' chiaro però che la maggior parte degli adeguamenti (soprattutto per quanto riguarda la possibilità di informazioni personali a terzi) dovranno essere effettuati dal Giappone, la UE prevede infatti normative molto più restrittive in tema di privacy (basti pensare agli effetti del famigerato GDPR).

Sfoglia le news

← E-commerce italiano: dominano gli smartphone
→ Nessuna proroga per la fatturazione elettronica tra privati

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • UE: libera circolazione dei dati non personali
    UE: libera circolazione dei dati non personali 14/11/2018
  • Privacy: utenti disposti a cederla in cambio di servizi
    Privacy: utenti disposti a cederla in cambio di servizi 27/09/2018
  • Le aziende del Cloud chiedono un regolamento europeo
    Le aziende del Cloud chiedono un regolamento europeo 07/07/2014
  • UE: stesse regole sulla privacy anche per le aziende straniere
    UE: stesse regole sulla privacy anche per le aziende straniere 06/06/2014
  • La UE si pronuncia contro la Data Retention
    La UE si pronuncia contro la Data Retention 09/04/2014
  • Quanto valgono i tuoi dati personali? Meno di 6 euro
    Quanto valgono i tuoi dati personali? Meno di 6 euro 14/02/2014
  • La UE si pronuncia contro la data retention
    La UE si pronuncia contro la data retention 13/12/2013
  • La UE indaga su Google per violazione della privacy
    La UE indaga su Google per violazione della privacy 03/04/2013
  • UE e Google verso lo scontro sulla privacy
    UE e Google verso lo scontro sulla privacy 18/02/2013
  • Problemi con le normative europee per Google Maps
    Problemi con le normative europee per Google Maps 17/12/2012
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie