Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → UE: approvata la legge sul Platform-to-Business

UE: approvata la legge sul Platform-to-Business

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteApple compra DataTiger per il marketing
  • SuccessivoChrome: ancora più anonimi con la navigazione in incognito
UE: approvata la legge sul Platform-to-Business
  • Pubblicato il
  • 19/02/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Il rapporto tra le imprese e le piattaforme che erogano servizi online è sempre più stretto e frequente, per questo motivo l'Unione Europea ha deciso di regolamentare il settore attraverso una legge che dopo una trattativa iniziata nell'aprile del 2018 ha messo d'accordo Parlamento Europeo, Consiglio dell'Unione Europea e Commissione Europea.

Una normativa per le piattaforme digitali

La normativa dedicata al Platform-to-Business parte dalla considerazione che ad oggi esistono oltre 7 mila piattaforme operanti all'interno degli stati membri, per garantire il rispetto delle regole di mercato e la massima trasparenza è quindi necessario vincolare i protagonisti del comparto ad un codice di condotta universalmente valido in ambito comunitario.

Nuove regole per E-commerce e Motori di Ricerca

Tra i servizi coinvolti vi sono per esempio gli e-commerce, che dovranno chiarire i criteri che portano al posizionamento dei prodotti all'interno dei catalaghi, e dei motori di ricerca, per i quali vi sarà l'obbligo di chiarire il funzionamento degli algoritmi che portano determinate voci a prevalere sulle altre in risposta alle richieste degli utenti.

Uno dei casi specificamente normati dalla legge è quello relativo alla sospensione degli account. Uno store non potrà ad esempio sospendere un venditore senza fornire una motivazione precisa, quest'ultimo avrà la possibilità di effettuare ricorso e in caso di sospensione per errore il ripristino dovrà essere immediato. Nello stesso modo le realtà più grandi dovranno dotarsi di team appositamente dedicati alla gestione delle controversie e dei reclami.

Un altro aspetto fondamentale della normativa riguarda le modifiche dei termini di servizio. Queste ultime dovranno essere comunicate all'utilizzatore almeno 15 giorni prima della loro entrata in vigore per garantire i necessari tempi di adeguamento, preavvisi più lunghi verranno richiesto nel caso di cambiamenti che richiedano interventi ad elevato grado di complessità.

Sfoglia le news

← Apple compra DataTiger per il marketing
→ Chrome: ancora più anonimi con la navigazione in incognito

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra
    UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra 10/12/2019
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Data collection: la UE indaga su Google
    Data collection: la UE indaga su Google 03/12/2019
  • E-payment da record con il Black Friday
    E-payment da record con il Black Friday 03/12/2019
  • Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende
    Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende 29/11/2019
  • GDPR: regole più severe dalla UE
    GDPR: regole più severe dalla UE 21/11/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
  • Amazon: crescita sostenuta, ma non da record
    Amazon: crescita sostenuta, ma non da record 28/10/2019
  • UE: misure ad interim contro le Tech Company?
    UE: misure ad interim contro le Tech Company? 10/10/2019
  • Devin Wenig si dimette da CEO di eBay
    Devin Wenig si dimette da CEO di eBay 30/09/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie