Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Twitter promette nuove misure contro gli abusi

Twitter promette nuove misure contro gli abusi

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteGoogle Chrome impone DRM e plugin
  • SuccessivoSnapchat (in perdita) prepara lo sbarco a Wall Street
Twitter promette nuove misure contro gli abusi
  • Pubblicato il
  • 01/02/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

Jack Dorsey, fondatore e CEO di Twitter, avrebbe recentemente ammesso che nel corso dell'ultimo anno la piattaforma si sarebbe mossa con grande ritardo per quanto riguarda la lotta contro gli abusi; la promessa è quindi quella di cambiare radicalmente rotta e di avviare una comunicazione trasparente e continua in proposito con l'utenza.

In sostanza il Sito Cinguettante terrà conto di tutte le segnalazioni e i feedback provenienti dai propri iscritti e interverrà costantemente per migliorare il controllo sugli abusi; questo lavoro proseguirà fino a quando l'impatto delle modifiche effettuate non si rivelerà realmente positivo per garantire una user experience di qualità.

Al di là delle buone intenzioni, per il momento Dorsey non avrebbe ancora spiegato nel dettaglio come questo progetto verrà condotto e portato a termine a livello tecnico; andrebbe comunque riconosciuta l'importanza di un'ammissione di colpa (anche se tardiva) che rappresenta un fondamentale punto di partenza.

E' probabile che tra le prime misure previste contro gli abusi vi sia la creazione di strumenti più avanzati per il blocco degli account; a questo proposito sarà però necessario individuare dei criteri sufficientemente validi per rilevare gli utenti da allontanare per rendere la timeline di Twitter maggiormente vivibile e più attrattiva per la nuova utenza.

Il proliferare di fenomeni come la diffusione delle fake news, il clickbait, le molestie e la diffusione di contenuti offensivi stanno mettendo a dura prova la credibilità dei social network; una tendenza che un progetto in fase di crisi (sia finanziaria che in termini di popolarità) come Twitter non può permettersi in questo momento.

  • Argomenti
  • Twitter

Sfoglia le news

← Google Chrome impone DRM e plugin
→ Snapchat (in perdita) prepara lo sbarco a Wall Street

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Notizie, social e fake-news: come si informano i più giovani?
    Notizie, social e fake-news: come si informano i più giovani? 25/10/2018
  • Data Transfer Project: trasferimento dati sicuro tra le piattaforme delle Big Company
    Data Transfer Project: trasferimento dati sicuro tra le piattaforme delle Big Company 23/07/2018
  • Facebook: un sondaggio sull'affidabilità delle fonti
    Facebook: un sondaggio sull'affidabilità delle fonti 11/05/2018
  • Twitter vieta la pubblicità delle cryptovalute
    Twitter vieta la pubblicità delle cryptovalute 20/03/2018
  • Facebook: le fonti le valutano gli utenti
    Facebook: le fonti le valutano gli utenti 22/01/2018
  • Facebook investe sulle local news
    Facebook investe sulle local news 12/01/2018
  • Facebook: le flag contro le fake news non funzionano
    Facebook: le flag contro le fake news non funzionano 08/01/2018
  • Facebook sta perdendo la lotta contro le fake news
    Facebook sta perdendo la lotta contro le fake news 16/11/2017
  • Twitter: i caratteri diventano 280
    Twitter: i caratteri diventano 280 09/11/2017
  • Facebook: i commenti contro le fake news non funzionano
    Facebook: i commenti contro le fake news non funzionano 09/11/2017
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie