Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Skype semplifica la cancellazione degli account

Skype semplifica la cancellazione degli account

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAnonymous attacca 4 mila account di dirigenti bancari
  • SuccessivoTwitter acquista Bluefin Labs per la social Tv
Skype semplifica la cancellazione degli account
  • Pubblicato il
  • 07/02/2013
  • Autore
  • Claudio Garau

Skype, il gruppo controllato dalla Microsoft che fornisce la più nota piattaforma per le comunicazioni via VoIP, avrebbe acconsentito alle richieste del Garante della Privacy; da quest'ultimo sarebbero infatti giunte delle sollecitazioni a semplificare le procedure necessarie per la cancellazione degli account.

Tutto ebbe inizio verso la fine dello scorso anno quando un utente aveva lamentato l'impossibilità di accedere con facilità agli strumenti utili per rimuovere la propria iscrizione dal servizio; avvertito, il Garante si era attivato per indagare a riguardo.

Da parte loro, i portavoce di Skype avrebbero reso noto che le FAQ del servizio verranno aggiornate in modo che sia chiaro agli utenti che un account potrà essere bloccato, per fare ciò ci si dovrà rivolgere alla customer care che provvederà alla deindicizzazione.

La rimozione non sarebbe quindi definitiva, si tratterebbe invece a tutti gli effetti di un "congelamento" dell'iscrizione, questo perché i gestori di Skype vorrebbero impedire che un account possa essere attivato nuovamente in futuro da utenti interessati a malevoli scambi di persona.

  • Argomenti
  • Garante della Privacy

Sfoglia le news

← Anonymous attacca 4 mila account di dirigenti bancari
→ Twitter acquista Bluefin Labs per la social Tv

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Skype e privacy, il Garante non si ferma
    Skype e privacy, il Garante non si ferma 07/02/2013
  • Indagine del Garante su Skype
    Indagine del Garante su Skype 21/12/2012
  • Problemi di privacy per Skype
    Problemi di privacy per Skype 02/05/2012
  • Dopo l'acquisto di Skype, Microsoft brevetta le intercettazioni su VoIP
    Dopo l'acquisto di Skype, Microsoft brevetta le intercettazioni su VoIP 29/06/2011
  • Firefox: arriva blocco a cryptominer e fingerprinter
    Firefox: arriva blocco a cryptominer e fingerprinter 07/02/2019
  • Microsoft e il super-bug di Skype
    Microsoft e il super-bug di Skype 14/02/2018
  • Accuse di "spionaggio" da microfono per Chrome
    Accuse di "spionaggio" da microfono per Chrome 24/01/2014
  • Microsoft: non utilizzate Chrome, traccia gli utenti
    Microsoft: non utilizzate Chrome, traccia gli utenti 17/05/2013
  • Skype spia le chat degli utenti?
    Skype spia le chat degli utenti? 16/05/2013
  • I consigli del Garante per proteggere la privacy
    I consigli del Garante per proteggere la privacy 16/04/2013
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie