Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Personaggi → E' scomparso Raymond Tomlinson, il padre dell'email

E' scomparso Raymond Tomlinson, il padre dell'email

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteKeRanger: il primo ransomware per OS X
  • SuccessivoDropbox ha oltre mezzo miliardo di utenti
E' scomparso Raymond Tomlinson, il padre dell'email
  • Pubblicato il
  • 07/03/2016
  • Autore
  • Claudio Garau

Vin Cerf, uno dei padri di Internet oggi vice-presidente di Mountain View, ha dato la notizia ufficiale della scomparsa di Raymond Tomlinson, informatico statunitense a cui si deve l'ideazione dell'email e l'introduzione dell'utilizzo della "chiocciola" ("@"). Nato nel 1941 e laureato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, Tomlinson aveva 74 anni.

Raymond Tomlinson

La posta elettronica ha una storia molto più lunga di quanto non si potrebbe pensare, la prima email venne inviata infatti nel 1971 dallo stesso Tomlinson che lavorò a questa innovazione senza darne notizia ai responsabili di Arpanet, il progetto al quale egli stava lavorando in quel periodo senza sapere di porre le basi per quella che sarebbe divenuta l'Internet attuale.

L'intuizione legata alla "chiocciola" soddisfò un'esigenza legata allo smistamento delle comunicazioni, Tomlinson era alla ricerca di un simbolo che, associato ad alcuni parametri, permettesse di identificare univocamente sia il terminale d'invio che quello di ricezione. In sostanza tale simbolo venne chiamato in causa per separare il nome di un utente dal dominio di rete di appartenenza.

Ingegnere informatico operante in un'era poco più che pioneristica nel settore delle infrastrutture telematiche, Tomlinson sperimentò per la prima volta la posta elettronica mettendo in comunicazione due computer posti uno di fianco all'altro e collegati tra loro attreverso Arpanet. Allora il Web era ancora una realtà implementata in ambito militare.

Tomlinson ammise di non ricordare quale fosse il testo della prima email della Storia, durante un'intervista in proposito rammentò però che il testo non fosse particolarmente significativo, più che altro una semplice prova di trasmissione. Molto probabilmente si trattò di una semplice stringa composta dai primi caratteri di una tastiera QUERTY .

Sfoglia le news

← KeRanger: il primo ransomware per OS X
→ Dropbox ha oltre mezzo miliardo di utenti

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Email più sicure con SMTP STS
    Email più sicure con SMTP STS 23/03/2016
  • Le aziende possono spiare l'e-mail dei dipendenti?
    Le aziende possono spiare l'e-mail dei dipendenti? 13/01/2016
  • Cassazione: basta con le catene di Sant'Antonio in Rete
    Cassazione: basta con le catene di Sant'Antonio in Rete 04/10/2012
  • Posta sì, ma sul Webmail
    Posta sì, ma sul Webmail 28/08/2012
  • Berners-Lee: 9 regole per rifondare Internet
    Berners-Lee: 9 regole per rifondare Internet 26/11/2019
  • Microsoft integra i servizi di Google in Outlook.com
    Microsoft integra i servizi di Google in Outlook.com 25/11/2019
  • Luca Attias direttore del Dipartimento per la Trasformazione digitale
    Luca Attias direttore del Dipartimento per la Trasformazione digitale 21/11/2019
  • Gates sorpassa Bezos, è lui il più ricco
    Gates sorpassa Bezos, è lui il più ricco 19/11/2019
  • Apple Card: limiti di spesa variabili a seconda del genere?
    Apple Card: limiti di spesa variabili a seconda del genere? 12/11/2019
  • Microsoft premia Satya Nadella per la crescita del business
    Microsoft premia Satya Nadella per la crescita del business 23/10/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie