Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Samsung sceglie la blockchain per le spedizioni

Samsung sceglie la blockchain per le spedizioni

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteNetflix a quota 125 milioni di abbonati
  • SuccessivoRete mobile: traffico dati in aumento del 56% in un anno
Samsung sceglie la blockchain per le spedizioni
  • Pubblicato il
  • 17/04/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

La tecnologia blockchain non deve essere utilizzata necessariamente nel solo settore delle cryptovalute, essa consente di veicolare informazioni certificandone l'autenticità ed evitando il ricorso ad intermediari indipendentemente dalla natura dei dati trattati. La blockchain, quindi, può quindi essere impiegata in molteplici settori come, ad esempio, nei contratti o nelle spedizioni... ed è quest'ultimo l'aspetto che interessa maggiormente Samsung.

Stando a quanto affermato da Song Kwang-woo, blockchain chief presso Samsung Sds, un impiego massiccio di questa soluzione potrebbe portare ad un risparmio di circa il 20% sui costi di spedizione. Inoltre, essa potrebbe ridurre notevolmente i tempi richiesti per il passaggio dal momento del lancio dei prodotti alla loro distribuzione nel mercato.

Per Samsung Sds, la blockchain potrebbe rivelarsi un'alternativa ideale in un'ottica di eliminazione dei "colli di bottiglia" che rendono troppo macchinose le procedure di spedizione, non dimentichiamoci infatti che stiamo parlando di una divisione impegnata a gestire poco meno di 500 mila tonnellate di merci aviotrasportate all'anno.

Attualmente, nonostante le numerose manifestazioni d'interesse da parte delle aziende, la blockchain è ancora poco sfruttata. Le cose non andranno però sempre in questo modo, e diversi analisti tra cui quelli di Gartner prevedono che tale tecnologia muoverà un giro d'affari pari a ben 175 miliardi di dollari entro il 2025.

Per quanto possa sembrare strano, ancora oggi le procedure di spedizione e consegna delle merci generano una quantità impressionante di documentazione cartacea, la blockchain potrebbe rivelarsi invece un sistema pratico per le comunicazioni con tutti i soggetti coinvolti, comprese le autorità portuali il cui lavoro determina spesso tempistiche più dilatate.

  • Argomenti
  • Samsung
  • Blockchain

Sfoglia le news

← Netflix a quota 125 milioni di abbonati
→ Rete mobile: traffico dati in aumento del 56% in un anno

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • La Blockchain è sicura? Non per il MIT di Boston
    La Blockchain è sicura? Non per il MIT di Boston 21/02/2019
  • Samsung abbandona il Blu-Ray: Internet ha vinto un'altra vola
    Samsung abbandona il Blu-Ray: Internet ha vinto un'altra vola 21/02/2019
  • Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan
    Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan 19/02/2019
  • Nuove regole comunitarie per le cryptovalute?
    Nuove regole comunitarie per le cryptovalute? 11/01/2019
  • Nasce il Bitcoin Veneto Center
    Nasce il Bitcoin Veneto Center 07/01/2019
  • Blockchain: 10% del PIL entro il 2027
    Blockchain: 10% del PIL entro il 2027 14/11/2018
  • UE: le ICO (Initial Coin Offering) vanno regolamentate
    UE: le ICO (Initial Coin Offering) vanno regolamentate 10/10/2018
  • Nasce la Blockchain Association
    Nasce la Blockchain Association 13/09/2018
  • Blockchain: avviate le prime operazioni finanziarie
    Blockchain: avviate le prime operazioni finanziarie 04/07/2018
  • Facebook vuole la sua cryptovaluta?
    Facebook vuole la sua cryptovaluta? 14/05/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie