Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Parigi dice no a Libra

Parigi dice no a Libra

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFirefox Private Network, la VPN gratuita di Mozilla
  • SuccessivoPaola Pisano: innovare operando per obbiettivi
Parigi dice no a Libra
  • Pubblicato il
  • 16/09/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Bruno Le Maire, ministro delle finanze francese, ha espresso quella che è la posizione dei nostri cugini transalpini nei confronti di Libra, la moneta virtuale basata sul wallet Calibra che Facebook lancerà entro il prossimo anno. A parere di Parigi l'Europa non dovrebbe autorizzare l'utilizzo di questa cryptovaluta all'interno dei propri stati membri.

Secondo Le Marie Libra potrebbe mettere seriamente a rischio la sovranità monetaria delle nazioni coinvolte. Il fatto che si tratti di una stable coin, cioè di una valuta digitale ancorata ad asset che ne dovrebbero garantire la stabilità in termini di valore, non rappresenterebbe una rassicurazione sufficiente per giustificare l'eventuale via libera.

Intanto Mark Zuckerberg e soci hanno un altro ostacolo da superare, la fondazione che gestisce Libra ha infatti sede in Svizzera e secondo quanto comunicato dalle istituzioni della Confederazione la cryptovaluta non potrà essere introdotta sul mercato fino a quando la locale autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari non concederà il suo nullaosta.

La Svizzera risponde così al timore diffuso (anche oltreoceano) che Libra possa rappresentare un elemento di destabilizzazione per gli equilibri monetari tradizionali. L'Authority del Pease ha poi voluto precisare che un progetto di portata mondiale come quello di Facebook dovrà essere monitorato per forza di cose da supervisori internazionali.

Tra le maggiori preoccupazioni dei regolatori vi è per esempio quella che Libra possa essere utilizzata per attività illegali come per esempio il riciclaggio del denaro sporco. Tale rischio potrà essere evitato soltanto garantendo una completa tracciabilità delle transazioni, aspetto in verità non sempre scontato quando si parla di cryptovalute.

Sfoglia le news

← Firefox Private Network, la VPN gratuita di Mozilla
→ Paola Pisano: innovare operando per obbiettivi

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook: una sola Libra non basta
    Facebook: una sola Libra non basta 23/10/2019
  • Libra: il 2020 è troppo presto per il lancio?
    Libra: il 2020 è troppo presto per il lancio? 16/10/2019
  • Anche Visa, Mastercard e eBay abbandonano Libra
    Anche Visa, Mastercard e eBay abbandonano Libra 15/10/2019
  • PayPal dice addio a Libra
    PayPal dice addio a Libra 09/10/2019
  • Libra: non sostituiremo le valute ufficiali
    Libra: non sostituiremo le valute ufficiali 01/10/2019
  • Dollaro, euro, yen e sterlina per il valore di Libra
    Dollaro, euro, yen e sterlina per il valore di Libra 24/09/2019
  • Libra: in Europa manca una normativa ad hoc
    Libra: in Europa manca una normativa ad hoc 09/09/2019
  • Libra non c'è, ma arrivano le prime truffe
    Libra non c'è, ma arrivano le prime truffe 26/07/2019
  • Libra: il G7 dice no
    Libra: il G7 dice no 24/07/2019
  • Facebook "spiega" Libra al Senato americano
    Facebook "spiega" Libra al Senato americano 19/07/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie