Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Reti e TLC → PA: è il momento di riorganizzare i data center

PA: è il momento di riorganizzare i data center

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteCybersicurezza: servono milioni di esperti
  • SuccessivoWindows 10: il rollback degli aggiornamenti è automatico
PA: è il momento di riorganizzare i data center
  • Pubblicato il
  • 13/03/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Il Team per la Trasformazione Digitale ha recentemente avanzato una proposta di riorganizzazione dei data center a disposizione della Pubblica Amministrazione del nostro Paese. L'intenzione sarebbe quella di realizzare un ambizioso progetto di ottimizzazione grazie al quale massimizzare la produttività e limitare i costi di gestione e manutenzione.

Stando ai numeri, ad oggi la PA italiana disporrebbe di 11 mila centri per l'elaborazione dei dati, praticamente uno ogni 2 amministrazioni. Tale situazione si tradurrebbe in problematiche rilevanti dal punto di vista della sicurezza e ad uno spreco di risorse che in termini economici potrebbe essere misurato intorno ai 2 miliardi di euro all'anno.

Il team capitanato da Luca Attias avrebbe quindi pianificato una strategia che prevede innanzitutto di adottare il Cloud per tutti i servizi non essenziali. In particolare il Public Cloud dovrebbe permettere di superare un modello in cui anche le PA più piccole, si pensi per esempio ad alcune amministrazioni locali, debbano gestire internamente i propri dati.

Nell'ottica di rafforzare la Cybersecurity su tutto il territorio della Penisola dovrebbe essere poi creato un polo strategico nazionale caratterizzato da un numero estremamente ridotto di data center, un'infrastruttura realizzata con lo scopo di mettere a disposizione dei luoghi fisici in cui ospitare i server delle PA coinvolte, garantendo alti standard di sicurezza e un risparmio energetico elevato.

Il terzo punto della proposta riguarda l'aggregazione delle competenze, con l'istituzione di centri presso i quali le amministrazioni potranno ricorrere alla consulenza di tecnici e manager esperti. Accentrando maggiormente ciò che oggi è estremamente frammentato si dovrebbe avere infine un notevole vantaggio in termini di efficienza, migliorando la qualità dei servizi prestati.

  • Argomenti
  • Digital Transformation

Sfoglia le news

← Cybersicurezza: servono milioni di esperti
→ Windows 10: il rollback degli aggiornamenti è automatico

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Disponibile il modello per i siti dei Comuni italiani
    Disponibile il modello per i siti dei Comuni italiani 22/01/2019
  • Arriva "IO": l'app della pubblica amministrazione
    Arriva "IO": l'app della pubblica amministrazione 28/05/2018
  • Asstel: gli allarmi sul 5G sono ingiustificati
    Asstel: gli allarmi sul 5G sono ingiustificati 17/06/2019
  • MiSE: 45 milioni di euro per il WiFi
    MiSE: 45 milioni di euro per il WiFi 01/03/2019
  • Acquisti PA: 50 milioni di euro per l'e-procurement
    Acquisti PA: 50 milioni di euro per l'e-procurement 06/02/2019
  • Decreto Semplificazione e Sviluppo: prospettive per la digitalizzazione del paese
    Decreto Semplificazione e Sviluppo: prospettive per la digitalizzazione del paese 05/12/2018
  • eGovernment: italia ultima in Europa
    eGovernment: italia ultima in Europa 26/11/2018
  • AgID: linee guida per le digital skill nella PA
    AgID: linee guida per le digital skill nella PA 16/10/2018
  • Piacentini (Team Digitale): innovare in Italia non è facile
    Piacentini (Team Digitale): innovare in Italia non è facile 04/10/2018
  • @e.bollo per dire addio alla marca da bollo cartacea
    @e.bollo per dire addio alla marca da bollo cartacea 23/04/2017
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie