Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → MiSE: la Blockchain per difendere il Made in Italy

MiSE: la Blockchain per difendere il Made in Italy

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteChrome esilia le estensioni che spiano gli utenti
  • SuccessivoAmazon: le accuse del Segretario al Tesoro
MiSE: la Blockchain per difendere il Made in Italy
  • Pubblicato il
  • 26/07/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Un meccanismo di certificazione dei prodotti basato sulla Blockchain potrebbe rivelarsi un valido alleato per combattere il fenomeno della contraffazione. A oggi il mercato del Made in Italy riuscirebbe a sviluppare un fatturato pari a 40 miliardi contro gli oltre 100 miliardi del cosiddetto "italian sounding", prodotti che sembrano nostrani ma non lo sono.

Queste le considerazione di Luigi di Maio, ministro per lo Sviluppo Economico e vicepremier del Governo presieduto da Giuseppe Conte, nel corso di un appuntamento organizzato per la presentazione del 33° Rapporto ICE e dell'Annuario ISTAT-ICE. Parole che sottolineano quanto la sola repressione non rappresenti un disincentivo sufficiente a fermare il mercato del falso.

Sempre secondo il rappresentante dei pentastellati, ad oggi il marchio "Made in Italy" rappresenterebbe poco più di un'etichetta di facciata con la quale non è possibile difendere produttori e consumatori. Le DLT (Distributed Ledger Technology) offrirebbero invece un'occasione per registrare la genuinità e l'affidabilità di un prodotto in tutta la sua filiera.

A questo proposito assume una particolare importanza la tracciabilità di un prodotto grazie alla Blockchain, con il suo impiego un utente in possesso di uno smartphone con fotocamera potrà inquadrare un codice in grado di fornire tutte le informazioni relative ai passaggi che vanno dalla produzione delle materie prima alla fase di commercializzazione.

Le sperimentazioni attualmente in atto, rese possibili da un investimento pari a 45 milioni di euro, riguardano 3 settori specifici: l'agroalimentare, il tessile e alcuni comparti della meccanica di precisione. Il ministro ha comunque voluto precisare che probabilmente saranno necessari anni prima di sviluppare un sistema che coinvolga il Made in Italy nel suo complesso.

  • Argomenti
  • Blockchain

Sfoglia le news

← Chrome esilia le estensioni che spiano gli utenti
→ Amazon: le accuse del Segretario al Tesoro

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • MiSE: tutelare il Made in Italy con la Blockchain
    MiSE: tutelare il Made in Italy con la Blockchain 18/11/2019
  • La Cina investe sulla Blockchain
    La Cina investe sulla Blockchain 29/10/2019
  • Savona (Consob): monopolio pubblico per le cryptovalute
    Savona (Consob): monopolio pubblico per le cryptovalute 24/06/2019
  • Microsoft: Azure Blockchain Service per le DLT
    Microsoft: Azure Blockchain Service per le DLT 14/05/2019
  • MiSE: Blockchain per la tracciabilità nel tessile
    MiSE: Blockchain per la tracciabilità nel tessile 21/03/2019
  • Italia: cresce il mercato della Blockchain
    Italia: cresce il mercato della Blockchain 06/03/2019
  • Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan
    Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan 19/02/2019
  • Di Maio vuole un'Amazon italiana
    Di Maio vuole un'Amazon italiana 12/09/2018
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Unicredit e Sace Simest per internazionalizzare l'e-commerce italiano
    Unicredit e Sace Simest per internazionalizzare l'e-commerce italiano 05/12/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie