Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → L'identificazione biometrica non funziona

L'identificazione biometrica non funziona

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteCrisi, anche HP in affanno
  • SuccessivoSSL non è sicuro?
L'identificazione biometrica non funziona
  • Pubblicato il
  • 20/02/2009
  • Autore
  • Claudio Garau

Durante il Black Hat, conferenza di hackers tenutasi in questi giorni a Washington, sono state evidenziate le vulnerabilità di molte tecnologie per la sicurezza, tra di esse sono state sottolineate le debolezze intrinseche ai sistemi di identificazione biometrica come per esempio quelli basati sul riconoscimento facciale.

Il riconoscimento facciale avrebbe dovuto sostituire in breve tempo quello delle impronte digitali, ma uno studio presentato da Nguyen Minh Duc della Hanoi University of Technology ha evidenziato ed elencato numerosi sistemi per bypassare l'identificazione biometrica, in particolare quelli utilizzati dai notebook per riconoscere i volti tramite webcam.

Una delle procedure per raggirare il riconoscimento facciale sarebbe basato sulla semplice presentazione di una fotografia alla webcam, l'algoritmo di protezione non sarebbe infatti in grado di distinguerla dal volto ritratto; questo sistema è utilizzato dai minorenni giapponesi per utilizzare i distributori automatici di sigarette a cui per legge non potrebbero accedere.

Sfoglia le news

← Crisi, anche HP in affanno
→ SSL non è sicuro?

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Kaspersky: i ransomware attaccano i backup
    Kaspersky: i ransomware attaccano i backup 03/12/2019
  • Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile
    Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile 03/12/2019
  • Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto
    Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto 29/11/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
  • Gravi vulnerabilità per il 5G
    Gravi vulnerabilità per il 5G 14/11/2019
  • Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici
    Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici 12/11/2019
  • Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service
    Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service 11/11/2019
  • Android: il pericolo viene dall'NFC
    Android: il pericolo viene dall'NFC 06/11/2019
  • Chrome 80 con Heavy Ad Intervention
    Chrome 80 con Heavy Ad Intervention 05/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie