Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Net Economy → KKR compra Corel per più di un miliardo di dollari

KKR compra Corel per più di un miliardo di dollari

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFirefox: 5 dollari per le news senza advertising
  • SuccessivoL'Italia piace ai talenti digitali
KKR compra Corel per più di un miliardo di dollari
  • Pubblicato il
  • 10/07/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

L'acquisizione di Corel da parte della KKR sarebbe stata ufficializzata dai responsabili dei due gruppi dopo alcune settimane caratterizzate da indiscrezioni a riguardo. Il noto operatore internazionale di private equity avrebbe offerto oltre 1 miliardo di dollari per prendere il controllo della software house canadese che ha sede presso Ottawa.

Corel vanta un portafoglio clienti composto da oltre 90 milioni di unità sparse in tutto il Mondo che vanno dalle aziende ai professionisti della grafica fino al segmento consumer. A sua volta, lo scorso dicembre la compagnia era diventata proprietaria di Parallels, una delle soluzioni più utilizzate per la virtualizzazione software in ambiente MacOS.

Nonostante i diversi successi riscossi dal gruppo del CEO Patrick Nichols, tra cui è possibile citare il lancio della CorelDRAW Graphic Suite 2019 per le piattaforme di Apple avvenuto lo scorso marzo, il passaggio di proprietà a favore di KKR potrebbe essere la spia di previsioni non particolarmente ottimistiche dal punto di vista finanziario.

KKR si occupa infatti di leveraged buyout, cioè dell'acquisizione di società a rischio di indebitamento. Più precisamente, l'LBO prevede di sfruttare la capacità di indebitamento dell'organizzazione acquisita, il valore d'acquisto viene coperto in buona parte tramite il ricorso al debito che viene successivamente recuperato sulla base dei flussi di cassa.

Quello di Corel (Cowpland Research Laboratory) rimane comunque un nome storico in ambito high tech, fondata nel 1985 vide crescere il suo business fino alla metà degli anni '90 quando soffrì del confronto con Microsoft. A Corel si deve poi Draw, una delle poche alternative riconosciute allo standard per la grafica e il fotoritocco incarnato da Photoshop.

Sfoglia le news

← Firefox: 5 dollari per le news senza advertising
→ L'Italia piace ai talenti digitali

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • PayPal: 4 miliardi per Honey
    PayPal: 4 miliardi per Honey 22/11/2019
  • Corel Corporation acquisisce Parallels
    Corel Corporation acquisisce Parallels 22/12/2018
  • Intel: produrre chip per la domotica è poco remunerativo
    Intel: produrre chip per la domotica è poco remunerativo 29/11/2019
  • E-commerce: la "concorrenza asimmetrica" non teme la Web Tax
    E-commerce: la "concorrenza asimmetrica" non teme la Web Tax 26/11/2019
  • Mirantis compra Docker Enterprise
    Mirantis compra Docker Enterprise 21/11/2019
  • L'economia dei Big Data cresce anche in Italia
    L'economia dei Big Data cresce anche in Italia 21/11/2019
  • Google acquisisce CloudSimple
    Google acquisisce CloudSimple 21/11/2019
  • HP respinge l'offerta di Xerox
    HP respinge l'offerta di Xerox 21/11/2019
  • 360 milioni di euro per le startup europee
    360 milioni di euro per le startup europee 21/11/2019
  • USA e Canada "in guerra" per la Web Tax
    USA e Canada "in guerra" per la Web Tax 18/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie