Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Italia digitale → Italia: il ritardo digitale costa 10 milioni al giorno

Italia: il ritardo digitale costa 10 milioni al giorno

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteLe aziende del Cloud chiedono un regolamento europeo
  • SuccessivoI tablet supereranno i Pc nel 2015
Italia: il ritardo digitale costa 10 milioni al giorno
  • Pubblicato il
  • 07/07/2014
  • Autore
  • Claudio Garau

Che l'Italia sia un Paese in forte ritardo dal punto di vista della digitalizzazione dovrebbe essere cosa ormai universalmente nota; ma quel'è il costo di questo fenomeno che fatica ad essere risolto? Gli analisti del Censis avrebbero provato a calcolarne l'entità nel corso di una loro recente elaborazione.

I numeri comunicati dall'istituto sarebbero sconsolanti, parliamo infatti di una perdita pari a circa 3.6 miliardi di euro l'anno, sostanzialmente si tratterebbe di una somma pari a ben 10 (DIECI!) milioni di euro al giorno andati semplicemente dispersi.

Il problema non sarebbe soltanto economico, ma anche culturale, ad oggi infatti i cittadini della Penisola di età compresa tra 16 e 74 anni che accedono con regolarità ad Internet sarebbero il 58% sul totale contro il 90% della Gran Bretagna, l'84% della Germania, l'82% della Francia e il 75% della media europea.

I numeri sarebbero ancora più desolanti se si considera l'interazione via Web tra cittadini e Pubblica Amministrazione; nel Belpaese essa riguarderebbe il 34% degli utenti contro il 72% della Francia, il 57% della Germania, il 45% della Gran Bretagna e il 54% della media europea.

Sfoglia le news

← Le aziende del Cloud chiedono un regolamento europeo
→ I tablet supereranno i Pc nel 2015

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Acquisti PA: 50 milioni di euro per l'e-procurement
    Acquisti PA: 50 milioni di euro per l'e-procurement 06/02/2019
  • Disponibile il modello per i siti dei Comuni italiani
    Disponibile il modello per i siti dei Comuni italiani 22/01/2019
  • Decreto Semplificazione e Sviluppo: prospettive per la digitalizzazione del paese
    Decreto Semplificazione e Sviluppo: prospettive per la digitalizzazione del paese 05/12/2018
  • eGovernment: italia ultima in Europa
    eGovernment: italia ultima in Europa 26/11/2018
  • AgID: linee guida per le digital skill nella PA
    AgID: linee guida per le digital skill nella PA 16/10/2018
  • Piacentini (Team Digitale): innovare in Italia non è facile
    Piacentini (Team Digitale): innovare in Italia non è facile 04/10/2018
  • Ddl Concretezza: controlli biometrici per le PA
    Ddl Concretezza: controlli biometrici per le PA 20/09/2018
  • Arriva "IO": l'app della pubblica amministrazione
    Arriva "IO": l'app della pubblica amministrazione 28/05/2018
  • @e.bollo per dire addio alla marca da bollo cartacea
    @e.bollo per dire addio alla marca da bollo cartacea 23/04/2017
  • Attivati oltre un milione di account SPID
    Attivati oltre un milione di account SPID 19/01/2017
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie