Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Google premia chi scova i suoi bug (premi per 3,4 milioni di dollari)

Google premia chi scova i suoi bug (premi per 3,4 milioni di dollari)

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAmazon apre un nuovo centro logistico in Italia (a Santarcangelo di Romagna)
  • SuccessivoLinkedin Live: nuovo servizio per trasmettere video in diretta
Google premia chi scova i suoi bug (premi per 3,4 milioni di dollari)
  • Pubblicato il
  • 12/02/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Google ha reso note le cifre pagate lo scorso anno ai ricercatori di sicurezza che hanno contribuito ad individuare e risolvere bug a carico delle applicazioni del gruppo. Parliamo di ben 3,4 milioni di dollari distribuiti a 317 esperti dislocati in 78 paesi, 500 mila dollari in più rispetto a quanto corrisposto nel corso del programma di bug hunting del 2017.

Tenendo conto dell'impressionante giro d'affari di Mountain View si tratta di cifre estremamente contenute inoltre, data la diffusione dei software e dei servizi coinvolti, non sembra sbagliato ipotizzare che il guadagno sia per Big G molto più elevato della spesa, senza considerare l'opportunità di liberare la propria security division di gran parte del lavoro di ricerca delle vulnerabilità.

Il Vulnerability Reward Program di Google

Come è noto, il Vulnerability Reward Program di Google si basa su un sistema di premiazione incentrato sulle priorità: più l'applicazione è importante per la casa madre, e più è grave il bug rilevato, maggiore sarà l'entità del riconoscimento. Ne consegue che buona parte delle remunerazioni riguardano piattaforme e software ampiamenti utilizzati.

A conferma di ciò basti pensare che nel 2018 sono stati destinati ben 1,7 milioni di dollari ai soli ricercatori che hanno scoperto delle falle nel sistema operativo Android e nel browser Google Chrome. Il premio più elevato è stato poi assegnato a Ezequiel Pereira, un uruguaiano di appena 19 anni che è riuscito a guadagnare ben 41 mila dollari individuando un bug nella Google Cloud Platform.

Il programma di bug hunting di Big G coinvolge anche alcuni progetti satellite della compagnia come per esempio YouTube, Blogger, estensioni sviluppate da Google e pubblicate nel Chrome Web Store, applicazioni create da società recentemente acquisite e siti Web di terze parti che ospitano alcuni servizi brandizzati da Mountain View.

  • Argomenti
  • Google

Sfoglia le news

← Amazon apre un nuovo centro logistico in Italia (a Santarcangelo di Romagna)
→ Linkedin Live: nuovo servizio per trasmettere video in diretta

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Google: il robots.txt diventa uno standard?
    Google: il robots.txt diventa uno standard? 03/07/2019
  • Google combatte i troll con Perspective
    Google combatte i troll con Perspective 27/02/2017
  • Data collection: la UE indaga su Google
    Data collection: la UE indaga su Google 03/12/2019
  • Google: nuove policy per l'advertising elettorale
    Google: nuove policy per l'advertising elettorale 25/11/2019
  • Google diventa una banca con Cache
    Google diventa una banca con Cache 21/11/2019
  • Tripadvisor ed Expedia accusano Google di monopolio
    Tripadvisor ed Expedia accusano Google di monopolio 12/11/2019
  • Google: basta con l'advertising elettorale
    Google: basta con l'advertising elettorale 11/11/2019
  • Google: il progetto Cardboard è Open Source
    Google: il progetto Cardboard è Open Source 11/11/2019
  • Google acquisisce FitBit per 2.1 miliardi di dollari
    Google acquisisce FitBit per 2.1 miliardi di dollari 05/11/2019
  • Google: nomi a dominio .new per tutti
    Google: nomi a dominio .new per tutti 04/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie