Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Mobile → Google: nuovi formati per l'advertising su mobile

Google: nuovi formati per l'advertising su mobile

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAmazon: i sistemi per automatizzare gli imballaggi sono italiani
  • SuccessivoFacebook: 3 dollari in più all'ora per i moderatori
Google: nuovi formati per l'advertising su mobile
  • Pubblicato il
  • 16/05/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Mountain View ha deciso di incrementare la sua offerta dedicata all'advertising sui dispositivi mobile tramite l'introduzione di nuovi formati per gli inserzionisti. Tale novità potrebbe non essere gradita da una parte dell'utenza perché coinvolge anche alcune attività molto frequenti come l'utilizzo di applicazioni o la ricerca su Internet.

I nuovi formati si riassumono nella categoria denominata da Google stessa Gallery Ads e consistono sostanzialmente nella visualizzazione di un maggior numero di immagini, queste ultime non verranno caricate soltanto nel feed di ricerca, ma anche all'intero delle App che fanno riferimento al network di Big G e nella Home di Google per il mobile.

Stando così le cose, in alcuni casi tali annunci potrebbero peggiorare la user experience, ma secondo quanto rivelato dai portavoce dell'azienda californiana i Gallery Ads sarebbero in grado di generare performance particolarmente elevate: fino al 25% di interazioni in più rispetto ai formati tradizionalmente utilizzati per la pubblicità su mobile.

Un altro chiarimento giunto da Mountain View riguarda le piattaforme di destinazione, con il Desktop che (almeno per il momento) non sarà interessato da questa novità. Ad oggi i Gallery Ads sono comunque disponibili soltanto in fase sperimentale, i publisher selezionati per i test sono ancora pochi così come le aziende partner coinvolte.

Se tutto dovesse andare come previsto, è prevedibile una maggiore diffusione dei Gallery Ads alla fine dell'anno corrente. L'ultima trimestrale di cassa di Google (o per meglio dire, di Alphabet) non è stata particolarmente entusiasmante, registrando un calo degli utili pari al 29%, motivo per il quale è probabile che la compagnia sia oggi alla ricerca di nuove opportunità per la monetizzazione.

  • Argomenti
  • Google

Sfoglia le news

← Amazon: i sistemi per automatizzare gli imballaggi sono italiani
→ Facebook: 3 dollari in più all'ora per i moderatori

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Google: nuove policy per l'advertising elettorale
    Google: nuove policy per l'advertising elettorale 25/11/2019
  • Google: aste per l'advertising a prova di privacy
    Google: aste per l'advertising a prova di privacy 19/11/2019
  • Google: basta con l'advertising elettorale
    Google: basta con l'advertising elettorale 11/11/2019
  • Play Store: guerra contro le App dedicate ai prestiti
    Play Store: guerra contro le App dedicate ai prestiti 15/10/2019
  • Taboola e Outbrain insieme contro i big dell'advertising
    Taboola e Outbrain insieme contro i big dell'advertising 09/10/2019
  • AGCOM indaga sulle posizioni dominanti nell'advertising online
    AGCOM indaga sulle posizioni dominanti nell'advertising online 11/09/2019
  • Advertising: remunerazioni troppo basse per i siti Web
    Advertising: remunerazioni troppo basse per i siti Web 05/07/2019
  • RCS: gli SMS di Google per Android
    RCS: gli SMS di Google per Android 25/06/2019
  • Huawei prepara il dopo Android con un nuovo OS
    Huawei prepara il dopo Android con un nuovo OS 23/05/2019
  • Chrome e gestione dei cookie: quali conseguenze per l'advertising?
    Chrome e gestione dei cookie: quali conseguenze per l'advertising? 23/05/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie