Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Google diventa un dietologo

Google diventa un dietologo

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedentePinterest: il nudo non è un problema
  • SuccessivoiPhone 5S a settembre? Tim Cook fa l'"indiano"
Google diventa un dietologo
  • Pubblicato il
  • 31/05/2013
  • Autore
  • Claudio Garau

Il colosso di Mountain View ha reso nota l'introduzione nel suo motore di ricerca (e in particolare nella sua estensione semantica Knowledge Graph) di una funzionalità appositamente dedicata alle informazioni relative al valore nutrizionale degli alimenti.

Sia la versione Web based di Google che la sua corrispondente applicazione per i dispositivi mobili consentiranno di accedere alle caratteristiche nutrizionali (contenuto proteico, vitaminico e, naturalmete, calorico) di ben mille cibi differenti tra vegetali, carni e derivati.

Una volta utilizzata una parole chiave riguardante un alimento per effettuare una query sul motore di ricerca, questo restituirà la classica SERP in cui saranno presenti i collegamenti alle relative risorse on line, ma sulla destra della pagina comparirà anche una tabella completa di tutte le informazioni citate.

Da semplice "banca dati", Google diventa così una sorta di "dietologo virtuale" attraverso il quale scoprire quali alimenti (e in quali quantità) potrebbero contribuire di più al mantenimento della nostra linea e, soprattutto, della nostra salute.

  • Argomenti
  • Google

Sfoglia le news

← Pinterest: il nudo non è un problema
→ iPhone 5S a settembre? Tim Cook fa l'"indiano"

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Knowledge Graph di Google arriva anche in Italia
    Knowledge Graph di Google arriva anche in Italia 05/12/2012
  • Bing: la Britannica contro Knowledge Graph di Google
    Bing: la Britannica contro Knowledge Graph di Google 09/06/2012
  • Aumentano le query su Google
    Aumentano le query su Google 01/06/2012
  • Google Knowledge Graph, quando le keyword non bastano
    Google Knowledge Graph, quando le keyword non bastano 17/05/2012
  • Data collection: la UE indaga su Google
    Data collection: la UE indaga su Google 03/12/2019
  • Google: nuove policy per l'advertising elettorale
    Google: nuove policy per l'advertising elettorale 25/11/2019
  • Google diventa una banca con Cache
    Google diventa una banca con Cache 21/11/2019
  • Tripadvisor ed Expedia accusano Google di monopolio
    Tripadvisor ed Expedia accusano Google di monopolio 12/11/2019
  • Google: basta con l'advertising elettorale
    Google: basta con l'advertising elettorale 11/11/2019
  • Google acquisisce FitBit per 2.1 miliardi di dollari
    Google acquisisce FitBit per 2.1 miliardi di dollari 05/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie