Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Advertising → Gmail: niente più scansioni per l'advertising

Gmail: niente più scansioni per l'advertising

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteCrescono i malware per Mac
  • SuccessivoI colossi del Web si uniscono contro il terrorismo
Gmail: niente più scansioni per l'advertising
  • Pubblicato il
  • 27/06/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

I responsabili di Mountain View hanno reso noto che la piattaforma GMail per la gestione della posta elettronica non opererà più alcuna scansione delle email, questo vuol dire che il sistema non "leggerà" più i contenuti presenti nei messaggi alla ricerca di informazioni utili per proporre advertising "su misura" a ciascun utente.

Si tratta di una decisione la cui conseguenza dovrebbe essere un maggior rispetto della privacy, tra l'altro non si tratterebbe di un'iniziativa del tutto inedita da parte di Google che, in precedenza, avrebbe già deciso di porre fine alla scansione dei contenuti anche per l'intero servizio G Suite, piattaforma che raccoglie oltre a Gmail strumenti come Docs e GDrive.

E' bene precisare che la disattivazione del parsing a carico delle email non sarà disponibile di default, chi volesse rinunciare agli annunci pubblicitari personalizzati dovrà settare questa opzione manualmente tramite le impostazioni del Webmail. Le varianti a pagamento di G Suite non mostreranno invece alcuna pubblicità.

GMail conta oggi oltre 1.2 miliardi di utilizzatori in tutto il Mondo, quest'ampia diffusione ha suscitato alcune preoccupazione da parte delle organizzazioni e delle istituzioni che si occupano della protezione dei dati personali; Big G ha quindi agito "d'anticipo" per evitare che alla lunga le critiche ricevute potessero trasformarsi in inchieste ed eventuali sanzioni.

Secondo gli osservatori più maliziosi, ma non per questo necessariamente in torto, Google avrebbe avuto gioco facile nel rinunciare alla scansione della posta elettronica, questo perché ormai l'azienda possiederebbe un network talmente capillare da poter prelevare le informazioni necessarie per l'advertising da diverse altre fonti.

  • Argomenti
  • Gmail

Sfoglia le news

← Crescono i malware per Mac
→ I colossi del Web si uniscono contro il terrorismo

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Yahoo! scansiona le mail degli utenti?
    Yahoo! scansiona le mail degli utenti? 03/09/2018
  • GMail: comunicazioni solo tramite HTTPS
    GMail: comunicazioni solo tramite HTTPS 21/03/2014
  • Google+ all'attacco di Gmail: email "social" anche da chi non conosce il nostro indirizzo!
    Google+ all'attacco di Gmail: email "social" anche da chi non conosce il nostro indirizzo! 10/01/2014
  • Nuovo restyling per GMail
    Nuovo restyling per GMail 30/05/2013
  • Google denunciata per Gmail
    Google denunciata per Gmail 10/10/2012
  • Posta sì, ma sul Webmail
    Posta sì, ma sul Webmail 28/08/2012
  • Gmail blocca lo spam grazie all'intelligenza artificiale
    Gmail blocca lo spam grazie all'intelligenza artificiale 07/02/2019
  • Solo il 2% degli Italiani blocca i cookie
    Solo il 2% degli Italiani blocca i cookie 15/11/2018
  • GDPR: Google si adegua
    GDPR: Google si adegua 16/05/2018
  • Google: nuove policy per il DoubleClick ID in vista del GDPR
    Google: nuove policy per il DoubleClick ID in vista del GDPR 09/05/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie