Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Facebook: violati 170 milioni di profili

Facebook: violati 170 milioni di profili

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedentePiù estensioni per Safari
  • SuccessivoL'iPhone 4 è arrivato in Italia
Facebook: violati 170 milioni di profili
  • Pubblicato il
  • 30/07/2010
  • Autore
  • Claudio Garau

Che i profili contenuti su Facebook (così come i dati personali degli utenti), non potessero essere considerati propriamente "al sicuro", era cosa già nota, ma un recente attacco da parte di hackers ha evidenziato le dimensioni di questo livello di insicurezza, forse anche più di quanto si sospettasse.

In Rete circola infatti un file delle dimensioni di circa 3 Gb, scaricabile tramite un comune client BitTorrent, in cui sono presenti i profili di circa 170 milioni di utenti che hanno accesso al social network più "popolato" del Web (cioè oltre un terzo degli iscritti).

La responsabilità della vicenda non sarebbe comunque da attribuire del tutto alla creatura di Mark Zuckerberg, i profili violati sarebbero infatti relativi a persone che non si sarebbero mai preoccupate di modificare le impostazioni sulla privacy predefinite nel servizio.

A far circolare il file incriminato sarebbe, per sua stessa ammissione, l'hacker Ron Bowes, appartenente alla crew di smanettoni denominata Skull Security; l'iniziativa di Bowers sarebbe stata perpetrata senza alcuna finalità criminale, l'intento sarebbe stato invece quello di testare il livello di sicurezza di Facebook.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← Più estensioni per Safari
→ L'iPhone 4 è arrivato in Italia

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook: tra i 3 e i 12 dollari per un profilo rubato
    Facebook: tra i 3 e i 12 dollari per un profilo rubato 08/10/2018
  • Social Network: giovani italiani poco informati sulla sicurezza
    Social Network: giovani italiani poco informati sulla sicurezza 23/04/2017
  • I dati di un milione di account Facebook acquistati per 5 dollari
    I dati di un milione di account Facebook acquistati per 5 dollari 31/10/2012
  • Facebook spazza via lo spam
    Facebook spazza via lo spam 01/02/2011
  • Hackerata la pagina Facebook di Mark Zuckerberg
    Hackerata la pagina Facebook di Mark Zuckerberg 27/01/2011
  • Facebook: il pulsante "Non mi piace" è un falso
    Facebook: il pulsante "Non mi piace" è un falso 18/08/2010
  • Pericolo clickjacking per Facebook
    Pericolo clickjacking per Facebook 20/01/2010
  • cAfee è l'antivirus di Facebook
    cAfee è l'antivirus di Facebook 14/01/2010
  • Il re dello spam dovrà risarcire 711mln di dollari a Facebook
    Il re dello spam dovrà risarcire 711mln di dollari a Facebook 30/10/2009
  • Facebook.it: cybersquatting all'italiana
    Facebook.it: cybersquatting all'italiana 10/06/2009
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie