Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Facebook: un Security Checkup per proteggere l'utenza

Facebook: un Security Checkup per proteggere l'utenza

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteMicrosoft combatte le App spazzatura
  • SuccessivoIl nuovo Android Wear al Google I/O
Facebook: un Security Checkup per proteggere l'utenza
  • Pubblicato il
  • 28/05/2015
  • Autore
  • Claudio Garau

Gli sviluppatori di Facebook avrebbero deciso di incrementare il livello di sicurezza nelle procedure di autenticazione sul social network più grande della Rete; un'iniziativa dovuta al fatto che il numero di utenti che accedono al proprio profilo da terminali di uso pubblico (come per esempio quelli di alberghi o università) sarebbe in continuo incremento.

A tal proposito Menlo Park dovrebbe introdurre molto presto una nuova opzione, denominata Security Checkup, finalizzata alla visualizzazione di una finestra in sovraimpressione (sostanzialmente un pop-up) contenente alcuni suggerimenti di Facebook per rendere il login più sicuro e l'accesso di estranei più complicato.

Lo scopo di Security Checkup dovrebbe essere in pratica quello di fornire una sorta di procedura guidata per le impostazioni dedicate alla protezione dei propri dati personali e, in linea generale, del proprio account sul Sito in Blue; non prliamo di strumenti aggiuntivi, ma di setaggi già disponibili che spesso gli iscritti non conoscono nel dettaglio.

Con questa iniziativa Mark zuckerberg e soci andrebbero a colmare una lacuna nella comunicazione con la propria utenza, per molto tempo infatti la piattaforma ha offerto supporto sull'utilizzo degli strumenti per la condivisione dei contenuti, più raramente invece si è dedicata a spiegare chiaramente l'importanza dei tool per l'autotutela.

Chiaramente, nonostante le contromisure prese da Facebook, le responsabilità riguardanti la protezione delle proprie informazioni rimarranno ancora in buona parte nelle mani degli utenti, nessuna impostazione di sicurezza potrà infatti scongiurare i possibili pericoli derivanti da un utilizzo poco accorto del social network.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← Microsoft combatte le App spazzatura
→ Il nuovo Android Wear al Google I/O

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook: Washington chiede di bloccare lo sviluppo di Libra
    Facebook: Washington chiede di bloccare lo sviluppo di Libra 08/07/2019
  • Facebook testa le feature contro il revenge porn
    Facebook testa le feature contro il revenge porn 14/11/2017
  • I dati di un milione di account Facebook acquistati per 5 dollari
    I dati di un milione di account Facebook acquistati per 5 dollari 31/10/2012
  • Sei in chat? Facebook ti spia (per combattere il crimine)
    Sei in chat? Facebook ti spia (per combattere il crimine) 17/07/2012
  • Facebook: policy più restrittive per la privacy
    Facebook: policy più restrittive per la privacy 01/12/2011
  • L'hacker GeoHot è un dipendente di Facebook
    L'hacker GeoHot è un dipendente di Facebook 27/06/2011
  • UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra
    UE a Facebook: non è ancora tempo per Libra 10/12/2019
  • Firefox banna le estensioni di Avast e AVG
    Firefox banna le estensioni di Avast e AVG 10/12/2019
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie