Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Facebook filtra le "bufale" in Germania

Facebook filtra le "bufale" in Germania

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteE' ancora crisi per il mercato del Pc
  • SuccessivoWindows 7 è obsoleto, lo dice anche Microsoft
Facebook filtra le "bufale" in Germania
  • Pubblicato il
  • 16/01/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

Dimostrandosi più preoccupate di altre autorità nazionali a causa della circolazione di fake news sui social netrwork, quelle tedesche hanno recentemente studiato un sistema di sanzioni che andasse a colpire direttamente i gestori di tali piattaforme in caso di mancata rimozione delle "bufale" dallo loro timeline.

Non è quindi un caso che Facebook abbia deciso di sperimentare il proprio filtro per la lotta contro le false notizie proprio a partire dalla Germania; fino ad ora tale strumento era attivo soltanto negli USA dove ancora infuriano le polemiche dovute ai sospetti che Menlo Park abbia involontariamente favorito l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti.

In questo momento il governo di Berlino è forse il più impegnato al Mondo contro la diffusione di questo fenomeno, a tal proposito basterebbe pensare ad un'inchiesta ancora in atto riguardante la circolazione di una fake news nella quale veniva testimoniato l'incendio mai avvenuto di una chiesa durante i festeggiamenti dello scorso Capodanno.

Il filtro del Sito in Blue non agirà soltanto in modo automatico ma si avvarrà della collaborazione della Correctiv, un'organizzazione tedesca la cui attività è incentrata sul fact checking che effettua analisi avanzate per verificare la veridicità delle notizie diffuse attraverso la carta stampata, Internet e i social media.

Nel caso in cui una notizia dovesse essere identificata come una "bufala", Facebook si occuperà di contrassegnarla come tale in modo da avvertire i propri utilizzatori; l'algoritmo del social network agirà poi in modo da penalizzare tale contenuto rendendolo il meno visibile possibile all'interno della timeline.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← E' ancora crisi per il mercato del Pc
→ Windows 7 è obsoleto, lo dice anche Microsoft

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale
    Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale 11/02/2019
  • Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa)
    Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa) 30/01/2019
  • GDPR: Facebook rischia una multa miliardaria
    GDPR: Facebook rischia una multa miliardaria 01/10/2018
  • Facebook, il social preferito dagli editori
    Facebook, il social preferito dagli editori 01/10/2018
  • Web tax (provvisoria) entro la fine del 2018
    Web tax (provvisoria) entro la fine del 2018 25/07/2018
  • Data Transfer Project: trasferimento dati sicuro tra le piattaforme delle Big Company
    Data Transfer Project: trasferimento dati sicuro tra le piattaforme delle Big Company 23/07/2018
  • Privacy: i gestori di pagine Facebook sono responsabili
    Privacy: i gestori di pagine Facebook sono responsabili 07/06/2018
  • Facebook vuole la sua cryptovaluta?
    Facebook vuole la sua cryptovaluta? 14/05/2018
  • Facebook: un sondaggio sull'affidabilità delle fonti
    Facebook: un sondaggio sull'affidabilità delle fonti 11/05/2018
  • Facebook: sempre più probabile la svolta a pagamento (senza ADV)
    Facebook: sempre più probabile la svolta a pagamento (senza ADV) 07/05/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie