Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Advertising → Facebook: autorizzazione per l'advertising politico

Facebook: autorizzazione per l'advertising politico

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteItalia4Blockchain per le aziende del DLT
  • SuccessivoPrivacy: Italiani più attenti della media (ma di poco)
Facebook: autorizzazione per l'advertising politico
  • Pubblicato il
  • 28/01/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Facebook si prepara alle Elezioni Europee, previste tra il 23 e il 26 maggio 2019, approntando un sistema che dovrebbe consentire la pubblicazione di annunci pubblicitari dedicati a formazioni politiche e candidati limitando, nel contempo, possibili ingerenze esterne. Quanto accaduto durante le presidenziali statunitensi del 2016 non dovrà ripetersi, almeno nelle intenzioni.

Il mercato dell'advertising elettorale è particolarmente interessante dal punto di vista economico, capitali ingenti vengono infatti investiti in un breve periodo di tempo. Un mancato controllo può però tradursi in una fiuga da parte degli inserzionisti e, nei casi peggiori, in sanzioni particolarmente pesanti da parte delle autorità di controllo.

Ecco quindi che l'appuntamento europeo diventerà un vero e proprio banco di prova per policy e feature che verranno implementate in tutte le localizzazioni del social network a partire da giugno. In particolare, d'ora in poi chiunque voglia pubblicare annunci di carattere politico in un periodo elettorale riceverà la necessaria autorizzazione soltanto se in grado di dimostrare chi sono i finanziatori della campagna.

Per garantire la maggiore trasparenza possibile tutti i contenuti di questo tipo verranno inseriti in un database dedicato. Essendo di pubblico dominio, questo archivio potrà essere consultato liberamente anche tramite un apposito motore di ricerca interno. Tra le informazioni disponibili vi saranno anche i costi sostenuti per le inserzioni e i risultati in termini di visualizzazioni e interazioni.

E' bene tenere presente che le regole esposte non riguarderanno unicamente i cosiddetti annunci elettorali, come per esempio quelli destinati a sostenere una compagine o un suo candidato, ma anche i contenuti sponsorizzati che pur non essendo collegati ad una fazione, ad un partito o ad un movimento espongono tematiche correlate alla competizione elettorale.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← Italia4Blockchain per le aziende del DLT
→ Privacy: Italiani più attenti della media (ma di poco)

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook rimuove oltre 5 mila opzioni di targetig
    Facebook rimuove oltre 5 mila opzioni di targetig 27/08/2018
  • Social network, il guadagno è "mobile"
    Social network, il guadagno è "mobile" 03/06/2013
  • Facebook: ottimi risultati per l'advertising
    Facebook: ottimi risultati per l'advertising 19/01/2011
  • Advertising: Facebook tratta con AOL
    Advertising: Facebook tratta con AOL 12/08/2010
  • Buon compleanno Facebook! 15 anni fa nasceva la creatura di Zuckerberg
    Buon compleanno Facebook! 15 anni fa nasceva la creatura di Zuckerberg 06/02/2019
  • Facebook acquisisce Chainspace e la sua Blockchain
    Facebook acquisisce Chainspace e la sua Blockchain 06/02/2019
  • Facebook: aumentano gli utenti (e migliorano i conti)
    Facebook: aumentano gli utenti (e migliorano i conti) 01/02/2019
  • Advertising e politica: nuove regole di Facebook
    Advertising e politica: nuove regole di Facebook 16/01/2019
  • Facebook: gli sviluppatori potranno replicarne le feature
    Facebook: gli sviluppatori potranno replicarne le feature 07/12/2018
  • Facebook perde anche il CBO di WhatsApp
    Facebook perde anche il CBO di WhatsApp 29/11/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie