Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Facebook: arrivano le multe per le "bufale"?

Facebook: arrivano le multe per le "bufale"?

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteVerizon ridiscute gli accordi con Yahoo! per l'acquisizione
  • SuccessivoFacebook colora lo sfondo dei post
Facebook: arrivano le multe per le "bufale"?
  • Pubblicato il
  • 19/12/2016
  • Autore
  • Claudio Garau

I social network dovranno presto trovare delle soluzioni definitive contro il proliferare delle false notizie sulle loro pagine, presto infatti le "bufale" potrebbero non rappresentare soltanto un problema di credibilità, ma avere anche un impatto economico imprevisto sulle casse delle piattaforme utilizzate per la loro diffusione.

Il Governo tedesco avrebbe recentemente esprresso delle perplessità riguardo al fatto che Facebook e progetti simili possano realmente arginare questo pericoloso fenomeno, quindi, per rendere i gestori dei social network ancora più responsabili, starrebbe vagliando una proposta che prevede di multare questi servizi con sanzioni pari a ben 500 mila euro per ogni "fake news" pubblicata.

L'idea dovrebbe essere quella di stabilire un tetto massimo pari a 10 milioni di euro per tutti i soggetti che avrebbero dovuto impedire che una "bufale" venisse resa pubblica, contestualemente potrebbero essere previsti dei risarcimenti del medesimo importo per coloro che dovessero subire dei danni a seguito della diffusione di questi contenuti.

Per evitare di incorrere in sanzioni sarebbe stato previsto un arco di tempo non superiore alle 24 ore dal momento delle segnalazione a quello della rimozione, inoltre, i social network dovrebbero disporre di un ufficio legale con sede in Germania che, essendo attivo 24 ore su 24 per 7 giorni la settimana, possa essere contattato in qualsiasi momento.

E' molto probabile che una normativa del genere, particolarmente punitiva, sia destinata a degli adeguamenti di compromesso nel caso di un'eventuale approvazione, l'intenzione attuale sembrerebbe infatti quella di costringere i social network a prendere quanto prima possibile provvedimenti contro un fenomeno ad oggi apparentemente fuori controllo.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← Verizon ridiscute gli accordi con Yahoo! per l'acquisizione
→ Facebook colora lo sfondo dei post

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale
    Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale 11/02/2019
  • Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa)
    Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa) 30/01/2019
  • GDPR: Facebook rischia una multa miliardaria
    GDPR: Facebook rischia una multa miliardaria 01/10/2018
  • Facebook, il social preferito dagli editori
    Facebook, il social preferito dagli editori 01/10/2018
  • Web tax (provvisoria) entro la fine del 2018
    Web tax (provvisoria) entro la fine del 2018 25/07/2018
  • Data Transfer Project: trasferimento dati sicuro tra le piattaforme delle Big Company
    Data Transfer Project: trasferimento dati sicuro tra le piattaforme delle Big Company 23/07/2018
  • Privacy: i gestori di pagine Facebook sono responsabili
    Privacy: i gestori di pagine Facebook sono responsabili 07/06/2018
  • Facebook vuole la sua cryptovaluta?
    Facebook vuole la sua cryptovaluta? 14/05/2018
  • Facebook: un sondaggio sull'affidabilità delle fonti
    Facebook: un sondaggio sull'affidabilità delle fonti 11/05/2018
  • Facebook: sempre più probabile la svolta a pagamento (senza ADV)
    Facebook: sempre più probabile la svolta a pagamento (senza ADV) 07/05/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie