Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Net Economy → EU: Margrethe Vestager commissaria per il Digitale

EU: Margrethe Vestager commissaria per il Digitale

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedentePlay Store conferma Play Pass per gli abbonamenti
  • SuccessivoAdvertising: troppe impression danneggiano i brand
EU: Margrethe Vestager commissaria per il Digitale
  • Pubblicato il
  • 11/09/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Margrethe Vestager conserverà la carica di commissaria per la Concorrenza anche nel team ora guidato da Ursula Von der Leyen, mantenendo quello che era il suo ruolo quando la commissione era capitanata da Jean-Claude Juncker. A tale incarico se ne aggiungerà però un altro, quello di commissaria per l'Agenda Digitale.

Alla base di questa doppia assegnazione (in realtà tripla perché la Vestager sarà anche vicepresidente esecutiva) vi è sicuramente la visione della Von der Leyen secondo cui non vi potrà essere innovazione in Europa prima che vengano rimossi gli ostacoli alla libera concorrenza, da questo punto di vista la politica danese rappresenta quindi una garanzia.

Non a caso infatti la Vestager è stata soprannominata "La signora delle tasse" dal Presidente degli Stati Uniti Danald Trump, sua infatti la decisione di multare Google per 4.3 miliardi dollari. Tale sanzione venne comminata nel corso del 2018 in seguito ad un'accusa di posizione dominante riguardante il sistema operativo Android.

Della stessa commissaria si ricorda anche la battaglia alla fine della quale Apple fu obbligata a restituire all'Irlanda ben 13 miliardi di dollari dopo l'invalidazione di un accordo fiscale tra la società e Dublino, nonché le posizioni possibiliste (anche se non particolarmente ferme) riguardo all'esigenza di scorporare grandi società come Facebook.

Il mandato della Von der Leyen, durante il quale la Vestager potrà esercitare un maggior ventaglio di poteri, sarà forse ricordato come quello durante il quale è stata introdotta per la prima volta una Web Tax a livello europeo. Da tempo infatti gli stati membri discutono sull'opportunità di introdurre una tassazione dedicata alle Big Company che operano in ambito EU pur avendo sede in paesi dove godono di fiscalità di vantaggio.

  • Argomenti
  • Web Tax

Sfoglia le news

← Play Store conferma Play Pass per gli abbonamenti
→ Advertising: troppe impression danneggiano i brand

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • UE: misure ad interim contro le Tech Company?
    UE: misure ad interim contro le Tech Company? 10/10/2019
  • Web Tax, il G20 vuole una legge entro il 2020
    Web Tax, il G20 vuole una legge entro il 2020 17/06/2019
  • Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa)
    Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa) 30/01/2019
  • Francia: Web Tax dal 1 gennaio 2019
    Francia: Web Tax dal 1 gennaio 2019 18/12/2018
  • Berners-Lee: 9 regole per rifondare Internet
    Berners-Lee: 9 regole per rifondare Internet 26/11/2019
  • 360 milioni di euro per le startup europee
    360 milioni di euro per le startup europee 21/11/2019
  • Gates sorpassa Bezos, è lui il più ricco
    Gates sorpassa Bezos, è lui il più ricco 19/11/2019
  • USA e Canada "in guerra" per la Web Tax
    USA e Canada "in guerra" per la Web Tax 18/11/2019
  • Apple Card: limiti di spesa variabili a seconda del genere?
    Apple Card: limiti di spesa variabili a seconda del genere? 12/11/2019
  • Tripadvisor ed Expedia accusano Google di monopolio
    Tripadvisor ed Expedia accusano Google di monopolio 12/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie