Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Italia digitale → Entra in vigore in Italia la legge sui cookie

Entra in vigore in Italia la legge sui cookie

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteGoogle presenta Android M
  • SuccessivoGoogle: un pannello per gestire i dati personali
Entra in vigore in Italia la legge sui cookie
  • Pubblicato il
  • 04/06/2015
  • Autore
  • Claudio Garau

Il 2 giugno 2015 rappresentava l'ultimo giorno utile per l'adeguamento dei siti Web alla cosiddetta Cookie Law, provvedimento voluto dal Garante Privacy che, recependo una normativa europea, ha dato vita ad un nuovo regolamento dedicato in particolare a quelle piattaforme che effetuano attività di profilazione degli utenti.

Nonostante la scadenza ormai superata, numerosi titolari di progetti online esprimerebbero ancora oggi dubbi e perplessità riguardo alle corrette modalità di applicazione della norma; quando è sufficiente la pubblicazione dell'informativa estesa? Quando è richiesta l'informativa breve per la richiesta del consenso? In quali casi è necessaria la (costosa) notificazione al Garante?

Nel corso dei giorni precedenti alla data citata in molti si sono chiesti quali misure adottare nel caso di utilizzo di servizi di terze parti in grado di produrre cookie (advertising, pulsanti sociali, widget..), questo per non parlare del "blocco" dei cookie di profilazione necessario prima del rilascio del consenso, feature che in pratica rendeva obbligatorio un intervento tecnico competente.

Di certo, l'unica parte del provvedimento che non lascia spazio ad intepretazioni è quella delle sanzioni: da 6 mila a 36 mila euro di multa per informativa omessa o non idonea, da 10 mila a 120 mila euro per l'utilizzo di cookie di profilazione senza il consenso dell'utente e, nei casi più gravi, da 20 mila a 120 mila euro per comunicazione omessa o incompleta al Garante.

Considerando la presenza in Rete di migliaia di piccoli progetti, le sanzioni elencate appaiono in buona parte sovradimensionate, così come sembrerebbero troppo stringenti i vincoli relativi al blocco dei cookie; probabilmente il Garante fornirà a breve ulteriori chiarimenti in merito, ma l'era della Cookie Law è ormai iniziata.

  • Argomenti
  • Garante della Privacy

Sfoglia le news

← Google presenta Android M
→ Google: un pannello per gestire i dati personali

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • AGCOM e Garante Privacy verso la fusione?
    AGCOM e Garante Privacy verso la fusione? 22/01/2019
  • L'Italia si adegua al GDPR
    L'Italia si adegua al GDPR 07/09/2018
  • Il Garante si oppone al tracciamento sui social
    Il Garante si oppone al tracciamento sui social 12/04/2017
  • Nuova normativa per la tutela della privacy online
    Nuova normativa per la tutela della privacy online 08/05/2015
  • Trafugato il dossier sulle violazioni della privacy
    Trafugato il dossier sulle violazioni della privacy 08/10/2014
  • Garante: aziende italiane poco attente ai dati degli utenti
    Garante: aziende italiane poco attente ai dati degli utenti 17/09/2014
  • Il Garante presenta i dati sulla privacy
    Il Garante presenta i dati sulla privacy 12/06/2014
  • Niente cookies se l'utente non li vuole, lo dice il Garante
    Niente cookies se l'utente non li vuole, lo dice il Garante 05/06/2014
  • Il Garante blocca 400 mila curricula online
    Il Garante blocca 400 mila curricula online 17/01/2014
  • Navigare sicuri a Natale, i consigli del Garante
    Navigare sicuri a Natale, i consigli del Garante 27/12/2013
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie