Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Egosurfing: cercarsi su Google per narcisismo ma non solo

Egosurfing: cercarsi su Google per narcisismo ma non solo

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteL'NSA spiava gli utenti di Facebook
  • SuccessivoApple supera Coca-Cola e diventa il marchio più redditizio del mondo
Egosurfing: cercarsi su Google per narcisismo ma non solo
  • Pubblicato il
  • 30/09/2013
  • Autore
  • Claudio Garau

Il Pew Research Center ha pubblicato i risultati di una ricerca volta a profilare gli utenti che effettuano più frequentemente operazioni legate all'egosurfing, cioè all'abitudine di effettuare ricerche su sè stessi su Internet per misurare il proprio livello di popolarità online.

Egosurfing

Secondo i dati raccolti, nel corso dell'anno passato ben il 56% degli statunitensi avrebbe ricercato almento una volta il proprio nome in Rete utilizzando in particolare Google; nel 2001 questa stessa percentuale sarebbe stata inferiore di ben 34 punti percentuali.

Esattamente come accade nella vita reale, anche nel caso del Web il narcisismo è prevalentemente maschile, per cui l'egosurfer per eccellenza sarebbe un uomo di giovane età compresa tra i 19 e i 29 anni e dotato di una buona preparazione culturale (in genere laureato o diplomato).

La ricerca di maggiore popolarità su Internet non sarebbe dovuta comunque al solo egocentrismo, ad oggi il reclutamento dei condidati durante i colloqui di lavoro dipenderebbe in gran parte da questo fattore; l'e-recruitment si starebbe infatti trasformando in un fenomeno a larghissima diffusione pertanto raggiungere un buon livello di popolarità in rete potrebbe essere una buona cosa non tanto per il proprio ego... quanto per le proprie tasche.

Sfoglia le news

← L'NSA spiava gli utenti di Facebook
→ Apple supera Coca-Cola e diventa il marchio più redditizio del mondo

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Mya: la chatbot che seleziona il personale
    Mya: la chatbot che seleziona il personale 20/07/2016
  • UE: approvata la legge sul Platform-to-Business
    UE: approvata la legge sul Platform-to-Business 19/02/2019
  • Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan
    Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan 19/02/2019
  • News: metà ad Apple e metà agli editori
    News: metà ad Apple e metà agli editori 18/02/2019
  • Direttiva Copyright: l'Europa non cambia gli articoli 11 e 13
    Direttiva Copyright: l'Europa non cambia gli articoli 11 e 13 15/02/2019
  • Apple: le notizie si pagano
    Apple: le notizie si pagano 15/02/2019
  • La Russia vuole disconnettersi da Internet (ha già pronta la sua Runet)
    La Russia vuole disconnettersi da Internet (ha già pronta la sua Runet) 15/02/2019
  • Google premia chi scova i suoi bug (premi per 3,4 milioni di dollari)
    Google premia chi scova i suoi bug (premi per 3,4 milioni di dollari) 12/02/2019
  • Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale
    Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale 11/02/2019
  • Direttiva copyright: ripartono i negoziati
    Direttiva copyright: ripartono i negoziati 11/02/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie