Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Italia digitale → Economia Digitale: in Italia mancano i professionisti

Economia Digitale: in Italia mancano i professionisti

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAruba apre a Bergamo il più grande data center italiano
  • SuccessivoWhatsApp migra sui server di Facebook
Economia Digitale: in Italia mancano i professionisti
  • Pubblicato il
  • 09/06/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

Stando a quanto emerso dalla terza edizione dell'Osservatorio delle Competenze Digitali, l'Italia è un Paese caratterizzato da una forte spinta all'Economia Digitale che però fatica a creare le competenze per supportarla; mancherebbero infatti una strategia in grado di coinvolgere aziende e formazione, una visione che coordini i percorsi della Trasformazione Digitale nonché le risorse per l'adeguamento della PA.

Eppura la domanda di professionisti ICT sarebbe in costante aumento con ben 175 mila annunci di lavoro online analizzati nell'ultimo triennio e 60 mila nel solo 2016; la richiesta di professioni ICT crescerebbe in media ogni anno del 26% con picchi del 90% per professioni come i Business Analyst e gli specialisti dei Big Data. Siamo infatti di fronte ad una trasformazione fortemente data driven.

Sarebbe poi cresciuta del 56% la richiesta di nuovi professionisti digitali come per esempio gli specialisti in piattaforme Cloud, Cyber Security, IoT, Service Development, Service Strategy, Robotica, Intelligenza Artificiale e piattaforme cognitive. La maggior parte della richiesta proverebbe dal Nord Ovest nel quale si concentrerebbe il 48% della domanda complessiva.

Sempre particolarmente alta la richiesta di Analisti Programmatori (+24% lo scorso anno) con ben 80 mila annunci di lavoro pubblicati nel triennio 2013-2016; 27 mila gli annunci riguardanti posizioni quali System Analyst (+30% nell'utlimo anno) e 13 mila quelli per la ricerca di Digital Media Specialist con un incremento del 60% per gli sviluppatori Web.

Buone notizie anche per quanto riguarda gli aspetti economici: lo scorso anno le retribuzioni sarebbero infatti cresciute con picchi del +5.7% per i livelli impiegatizi e del +4,9% a favore di Dirigenti; per fare un esempio, un Analista Programmatore guadagnerebbe in media 31.357 euro lordi da impiegato e 48.509 euro da quadro su base annnuale.

  • Argomenti
  • Digital Transformation

Sfoglia le news

← Aruba apre a Bergamo il più grande data center italiano
→ WhatsApp migra sui server di Facebook

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Microsoft: Ambizione Italia per 250 mila studenti
    Microsoft: Ambizione Italia per 250 mila studenti 19/02/2019
  • Skill digitali: cresce il divario tra i Paesi UE
    Skill digitali: cresce il divario tra i Paesi UE 05/12/2019
  • Big Company, quanti gli occupati in Italia?
    Big Company, quanti gli occupati in Italia? 29/11/2019
  • Cisco: 700 borse di studio per esperti in Cybersecurity
    Cisco: 700 borse di studio per esperti in Cybersecurity 15/10/2019
  • AI: +13% sul PIL italiano entro il 2030
    AI: +13% sul PIL italiano entro il 2030 14/10/2019
  • Digital transformation: il problema è culturale
    Digital transformation: il problema è culturale 14/10/2019
  • SPIN, il programma del MiSE per le startup del Sud
    SPIN, il programma del MiSE per le startup del Sud 03/10/2019
  • Innovation manager: voucher per 50 milioni di euro
    Innovation manager: voucher per 50 milioni di euro 30/09/2019
  • Disponibili i voucher per l'Innovation Manager
    Disponibili i voucher per l'Innovation Manager 05/07/2019
  • Italia: cresce la domanda di competenze digitali
    Italia: cresce la domanda di competenze digitali 01/07/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie