Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Italia digitale → I deputati approvano la legge sul Cyberbullismo

I deputati approvano la legge sul Cyberbullismo

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteTwitter: più spazio per i tweets
  • SuccessivoApple rilascia macOS Sierra
I deputati approvano la legge sul Cyberbullismo
  • Pubblicato il
  • 22/09/2016
  • Autore
  • Claudio Garau

La nuova legge per il contrasto al fenomeno del Cyberbullismo è stata approvata dalla Camera dei Deputati, i parlamentari che hanno espresso parere favorevole sono stati 242, 73 i contrari. Ora si attende il responso del Senato, ma è comunque molto probabile che anche in questo secondo caso l'esito non sia differente.

Il prossimo passaggio rappresenta in realtà un ritorno della legge ai senatori che in prima istanza si erano dichiarati unanimi nel volere che essa fosse approvata. Parliamo però di un iter svoltosi in un periodo particolarmente difficile, dove l'attenzione dell'opinione pubblica appare quasi morbosamente concentrata sugli aspetti più deteriori della Rete.

La legge sul Cyberbullismo è stata concepita nel peggiore dei modi, principalmente si concentra infatti sulla necessità di cancellare i contenuti aggressivi, violenti e molesti. Fino a qui niente da dire, se non fosse che proprio i più recenti fatti di cronaca hanno dimostrato quanto sia difficile evitare la diffusione incontrollata di contenuti offensivi su Internet.

Di fatto, e di diritto, il compito di vigilare sul rispetto delle nuove norme dovrebbe essere affidato al Garante per la Privacy, ma stando alle 48 ore previste prima della rimozione coatta di un contenuto segnalato, si prevede un carico di lavoro immane per questa Authority che, in verità, è stata costituita per ottemperare a doveri differenti.

Da segnalare anche il fatto che, secondo quanto indicato dalla legge, la responsabilità dei contenuti frutto di Cyberbullismo dovrebbe essere addebitata nel suo complesso ai soli gestori dei siti Web. Questo vuol dire che altri soggetti quali i provider di hosting e le piattaforme dei colossi di Internet non verranno coinvolti.

Sfoglia le news

← Twitter: più spazio per i tweets
→ Apple rilascia macOS Sierra

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • L'Italia investe contro il cyberbullismo
    L'Italia investe contro il cyberbullismo 15/04/2015
  • Vividown: le motivazioni dell'assoluzione di Google
    Vividown: le motivazioni dell'assoluzione di Google 03/02/2014
  • "Vita da social", per l'educazione contro i rischi della Rete
    "Vita da social", per l'educazione contro i rischi della Rete 23/01/2014
  • Approvata la prima bozza del codice contro il cyberbullismo
    Approvata la prima bozza del codice contro il cyberbullismo 09/01/2014
  • Il Moige accusa Facebook di non vigilare sui minori
    Il Moige accusa Facebook di non vigilare sui minori 28/05/2013
  • Vivi Down: le motivazioni della sentenza d'appello
    Vivi Down: le motivazioni della sentenza d'appello 28/02/2013
  • Il cyber bullismo fa più paura delle malattie
    Il cyber bullismo fa più paura delle malattie 05/02/2013
  • Cyberbullismo, Profumo chiede nuovi strumenti per sconfiggerlo
    Cyberbullismo, Profumo chiede nuovi strumenti per sconfiggerlo 29/01/2013
  • Caso Vividown: assolti i dirigenti di Google
    Caso Vividown: assolti i dirigenti di Google 27/12/2012
  • Cyberbullismo (fortunatamente) in flessione
    Cyberbullismo (fortunatamente) in flessione 03/07/2012
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie