Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Delegated Recovery: l'autenticazione secondo Facebook

Delegated Recovery: l'autenticazione secondo Facebook

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFacebook premia i video più lunghi
  • SuccessivoGoogle Chrome impone DRM e plugin
Delegated Recovery: l'autenticazione secondo Facebook
  • Pubblicato il
  • 01/02/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

Delegated Recovery è una soluzione creata dagli sviluppatori di Facebook con l'obbiettivo di rendere ancora più sicura l'autenticazione a due fattori; quest'ultima infatti richiede di operare attraverso un device riconosciuto dal servizio su cui si desidera effettuare il login, ma cosa accade quando tale dispositivo viene smarrito?

In genere l'autenticazione a due fattori si articola in un primo passaggio basato sulla classica password, viene poi inviato un codice che dovrà essere confermato per completare la procedura. Se però il device di destinazione viene perduto, allora accedere al proprio account potrebbe divenire molto difficile se non addirittura impossibile.

Per rispondere a questa domanda Delegated Recovery offre un'alternativa basata sulla creazione di un token da memorizzare non nella piattaforma sulla quale si è attivato l'account ma su Facebook; il token sarà quindi recuperabile dal Sito in Blue e utilizzabile per accedere al servizio per il quale è stato impostato.

Per rendere ancora più sicuro questo sistema il token viene cifrato, in questo modo soltanto il suo titolare potrà utilizzarlo, e il suo invio alla piattaforma sulla quale loggarsi avverrà direttamente dal Sito in Blue. Per il momento la Delegated Recovery sarebbe al centro di una sperimentazione che coinvolge il servizio per il code hosting GitHub.

Non si tratterebbe di un progetto destinato alla commercializzazione sotto forma di licenza o al deposito di un brevetto, Menlo Park avrebbe infatti deciso di renderlo disponibile pubblicamente come soluzione Open Source in modo che tutti i developer dotati delle necessarie competenze possano partecipare alla sua implementazione.

  • Argomenti
  • Facebook

Sfoglia le news

← Facebook premia i video più lunghi
→ Google Chrome impone DRM e plugin

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Facebook: gli sviluppatori potranno replicarne le feature
    Facebook: gli sviluppatori potranno replicarne le feature 07/12/2018
  • Facebook: tra i 3 e i 12 dollari per un profilo rubato
    Facebook: tra i 3 e i 12 dollari per un profilo rubato 08/10/2018
  • F8: Facebook chiama a raccolta gli sviluppatori
    F8: Facebook chiama a raccolta gli sviluppatori 03/05/2018
  • Facebook raccoglie dati su chiamate ed SMS
    Facebook raccoglie dati su chiamate ed SMS 27/03/2018
  • Facebook testa le feature contro il revenge porn
    Facebook testa le feature contro il revenge porn 14/11/2017
  • Social Network: giovani italiani poco informati sulla sicurezza
    Social Network: giovani italiani poco informati sulla sicurezza 23/04/2017
  • Facebook punta sui videogame con Gameroom
    Facebook punta sui videogame con Gameroom 04/11/2016
  • Facebook Messanger: arrivano i bot (con tanto di API)
    Facebook Messanger: arrivano i bot (con tanto di API) 13/04/2016
  • Facebook notificherà gli attacchi informatici agli utenti
    Facebook notificherà gli attacchi informatici agli utenti 21/10/2015
  • Apple dichiara guerra alle App spyware
    Apple dichiara guerra alle App spyware 27/06/2015
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie