Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Quanto valgono i tuoi dati personali? Meno di 6 euro

Quanto valgono i tuoi dati personali? Meno di 6 euro

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteSpuntano le prime false immagini dell'iPhone 6
  • SuccessivoMercato della Apps quadruplicato entro il 2018
Quanto valgono i tuoi dati personali? Meno di 6 euro
  • Pubblicato il
  • 14/02/2014
  • Autore
  • Claudio Garau

Datacoup è il nome di una startup statunitense il cui core business è dichiaratamente quello relativo alla raccolta di informazioni sugli utenti per fini commerciali, l'idea di base è in partica quella di accedere ai dati sulle attività online in cambio di una retribuzione.

Sostanzialmente Datacoup non fa altro che stringere un accordo basato sulla rinuncia alla propria privacy in Rete: ricevendo un compenso l'utente cederà alla società le informazioni riguardanti i suoi acquisti con carta di credito e permetterà l'accesso alle sue pagine personali su Facebook e Twitter.

In questo caso, ad aver creato qualche perplessità sarebbe stato proprio il capitolo legato al compenso pattuito, cioè appena 5,87 euro, attualmente la startup starebbe conducendo una sperimentazione nella quale sarebbero coinvolti circa 1.500 utenti selezionati.

A ben vedere, il progetto non sembrerebbe essere particolarmente innovativo, tecniche simili sono state utilizzate non di rado da piattaforme come per esempio quelle per i gruppi di acquisto, del resto anche le comuni tessere sconto dei negozianti sono un modo per tracciare i comportamenti dei consumatori.

Sfoglia le news

← Spuntano le prime false immagini dell'iPhone 6
→ Mercato della Apps quadruplicato entro il 2018

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Google: la cancellazione dei dati sarà programmabile
    Google: la cancellazione dei dati sarà programmabile 06/05/2019
  • TikTok sotto indagine negli USA
    TikTok sotto indagine negli USA 05/11/2019
  • Twitter: informazioni di sicurezza usate per la pubblicità
    Twitter: informazioni di sicurezza usate per la pubblicità 10/10/2019
  • Instagram: milioni di account in un database non protetto
    Instagram: milioni di account in un database non protetto 23/05/2019
  • Privacy in cambio di denaro, per il 39% degli Italiani si può
    Privacy in cambio di denaro, per il 39% degli Italiani si può 06/05/2019
  • Il "valore" della privacy per gli Italiani
    Il "valore" della privacy per gli Italiani 08/04/2019
  • UE: libera circolazione dei dati non personali
    UE: libera circolazione dei dati non personali 14/11/2018
  • GDPR: Facebook rischia una multa miliardaria
    GDPR: Facebook rischia una multa miliardaria 01/10/2018
  • Privacy: utenti disposti a cederla in cambio di servizi
    Privacy: utenti disposti a cederla in cambio di servizi 27/09/2018
  • UE e Giappone liberano la circolazione dei dati personali
    UE e Giappone liberano la circolazione dei dati personali 18/07/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie