Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Il database dei fusi orari è al sicuro

Il database dei fusi orari è al sicuro

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteChi decide quali contenuti eliminare da Facebook?
  • SuccessivoLe cerchie di Google+ entrano in Voice
Il database dei fusi orari è al sicuro
  • Pubblicato il
  • 24/02/2012
  • Autore
  • Claudio Garau

Per chi ancora non lo conoscesse, TZData è il nome dell'archivio dei fusi orari utilizzato su Linux e Mac OS X per evitare che gli utenti debbano calcolare autonomamente la differenza del fuso orario locale rispetto a quello mondiale di riferimento (Greenwich) e passare manualmente dall'ora solare all'ora legale.

TZData

Tempo fa la società Astrolabe aveva costretto i gestori di TZData a disconnettere i server del servizio in seguito ad un'accusa di violazione di proprietà intellettuale; il sospetto era che TZData presentasse dati prodotti dall'applicazione ACS American Atlas di proprietà della Astrolabe.

Data l'importanza di TZData, in molti si erano sciherati in sua difesa, tale database è infatti utilizzato anche per la regolazione degli orari negli stessi server Web e mandare a gambe all'aria il progetto sarebbe stato un mezzo disastro per l'intera Rete.

Fortunatamente tutta la vicenda si sarebbe conclusa positivamente, la Astrolabe avrebbe infatti dato incarico ai suoi legali di ritirare ogni accusa, inoltre, la stessa azienda si sarebbe scusata per quanto avvenuto... evidentemente il sospetto di violazione di copyright è stato definitivamente superato.

  • Argomenti
  • Linux

Sfoglia le news

← Chi decide quali contenuti eliminare da Facebook?
→ Le cerchie di Google+ entrano in Voice

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Skype 4.0 per telefonare da Linux
    Skype 4.0 per telefonare da Linux 16/06/2012
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Una crytovaluta europea? La BCE invita alla prudenza
    Una crytovaluta europea? La BCE invita alla prudenza 05/12/2019
  • Data collection: la UE indaga su Google
    Data collection: la UE indaga su Google 03/12/2019
  • E-payment da record con il Black Friday
    E-payment da record con il Black Friday 03/12/2019
  • Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende
    Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende 29/11/2019
  • Tim Cook: anche gli USA hanno bisogno della GDPR
    Tim Cook: anche gli USA hanno bisogno della GDPR 26/11/2019
  • Berners-Lee: 9 regole per rifondare Internet
    Berners-Lee: 9 regole per rifondare Internet 26/11/2019
  • Google: Smart Compose per il completamento automatico dei testi
    Google: Smart Compose per il completamento automatico dei testi 26/11/2019
  • Google: nuove policy per l'advertising elettorale
    Google: nuove policy per l'advertising elettorale 25/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie