Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Cyber-sicurezza: ci salverà l'AI

Cyber-sicurezza: ci salverà l'AI

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAsta 5G a quota 3.5 miliardi
  • SuccessivoA Roma il Binario F di Facebook per le competenze digitali
Cyber-sicurezza: ci salverà l'AI
  • Pubblicato il
  • 20/09/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

Ponemon Institute ha svolto per conto di Aruba lo studio "Closing the IT Security Gap with Automation & AI in the Era of IoT", una ricerca che ha coinvolto ben 4 mila professionisti del settore IT e della Cyber-sicurezza in America, Asia e Vecchio Continente, tutti chiamati a rispondere a domande riguardanti le soluzioni adottate per la protezione delle proprie infrastrutture informatiche aziendali.

Il panorama descritto dai dati raccolti appare meno ottimistico di quanto non si possa pensare, gli intervistati infatti sarebbero in buona parte concordi sul fatto che gli investimenti effettuati, spesso ingenti, non si sarebbero rivelati sufficienti per la protezione contro attacchi mirati. Soltanto tecnologie avanzate basate sull'Intelligenza Artificiale potrebbero elevare gli attuali standard di sicurezza.

Il 45% dei professionisti contattati avrebbe rivelato di adottare più di uno strumento (tra i 10 e i 75) per tutelare i propri sistemi e i dati gestiti attraverso di essi, queste soluzioni non verrebbero però impiegate sempre in modo coordinato e, spesso, apparirebbero sottoutilizzate considerando il costo della loro attivazione e implementazione.

Mancherebbe poi personale in grado di fornire competenze avanzate in tema di Cyber-sicurezza, ad essere carente sarebbe in particolare l'offerta di lavoro da parte di professionisti in grado di fronteggiare azioni malevole su vasta scala. Ciò determinerebbe anche un alto costo delle retribuzioni per tali figure senza garanzia di risultato.

La maggior parte degli intervistati avrebbe indicato nell'Intelligenza Artificiale, nell'automatizzazione dei processi di protezione e negli algoritmi per le verifiche di integrità dei sistemi le migliori soluzioni con il Cyber-crimine. Ad oggi però soltanto un quarto delle aziende interessate dalla ricerca avrebbe già provveduto ad integrare questo tipo di strumenti.

  • Argomenti
  • Intelligenza artificiale

Sfoglia le news

← Asta 5G a quota 3.5 miliardi
→ A Roma il Binario F di Facebook per le competenze digitali

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Uber: sottratti i dati di 57 milioni di utenti
    Uber: sottratti i dati di 57 milioni di utenti 22/11/2017
  • Windows 10 combatte i malware con l'AI
    Windows 10 combatte i malware con l'AI 03/07/2017
  • IBM Watson: l'AI contro il Cyber Crime
    IBM Watson: l'AI contro il Cyber Crime 12/05/2016
  • Google: grazie all'autenticazione continua pensionerà le password
    Google: grazie all'autenticazione continua pensionerà le password 05/04/2016
  • Cyber-sicurezza: crescono i tentativi di estorsione e gli attacchi DDoS
    Cyber-sicurezza: crescono i tentativi di estorsione e gli attacchi DDoS 27/01/2016
  • Cyber criminali, mai cosi attivi
    Cyber criminali, mai cosi attivi 02/10/2015
  • Clusit 2015: cyber-attacchi in rapida crescita
    Clusit 2015: cyber-attacchi in rapida crescita 28/02/2015
  • Attacco informatico contro Sony Pictures
    Attacco informatico contro Sony Pictures 25/11/2014
  • La Cina attacca iCloud (e Apple si difende)
    La Cina attacca iCloud (e Apple si difende) 22/10/2014
  • Shellshock colpisce i server di Yahoo! e WinZip?
    Shellshock colpisce i server di Yahoo! e WinZip? 09/10/2014
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie