Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Cryptojacking, attività malevole in spaventoso aumento

Cryptojacking, attività malevole in spaventoso aumento

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteVodafone lancia "What will you be?" per 10 milioni di lavoratori del futuro
  • SuccessivoInstagram lascia agli utenti il controllo del Feed
Cryptojacking, attività malevole in spaventoso aumento
  • Pubblicato il
  • 23/03/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

L'ultimo report si sicurezza della Symantec avrebbe evidenziato un preoccupante aumento delle attività di Cryptojacking nel corso del 2017, attraverso di esse utenti malintenzionati riescono a prendere il controllo di terminali remoti per svolgere procedure di mining finalizzate alla produzione di cryptovalute.

I numeri presentati dagli analisti della società statunitense sono impressionanti, basti pensare che soltanto nell'ultimo trimestre dello scorso anno sarebbe stato rilevato un incremento del fenomeno pari all'8.500%, con 1.8 milioni di coin miner scoperti. Alla base di tutto vi sarebbero semplici script in grado di prelevare le risorse necessarie per produrre valuta digtale.

Il Cryptojacking necessita in particolare di connettività e risorse hardware, dotazioni che vengono prelevate dalle postazioni colpite all'insaputa dei loro legittimi utilizzatori. Ciò avviene in modo estremamente subdolo, colpendo un gran numero di terminali e sottraendo da ciascuno di essi soltanto una piccola parte di risorse.

Curiosamente, la cryptovaluta maggiormente coinvolta in questo tipo di azioni non sarebbe il Bitcoin ma Monero (chiamata in precedenza BitMonero), una moneta virtuale creata nel 2014 che è stata concepita per tutelare quanto più possibile la privacy dei suoi possessori, ciò grazie all'utilizzo del protocollo alternativo CryptoNight in grado di offuscare i processi in Blockchain.

Contestualmente all'affermarsi del Cryptojacking starebbero invece diminuendo gli episodi legati ai ransomware, cioè alla richiesta di riscatti sotto forma di cryptovaluta per la "liberazione" di contenuti illecitamente cifrati. Sarebbe stata inoltre osservata una minore entità media dei riscatti richiesti, scesa di circa il 50% nell'arco di 12 mesi.

  • Argomenti
  • Bitcoin

Sfoglia le news

← Vodafone lancia "What will you be?" per 10 milioni di lavoratori del futuro
→ Instagram lascia agli utenti il controllo del Feed

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Eset: il ricatto viaggia per email
    Eset: il ricatto viaggia per email 12/06/2019
  • Binance: trafugati oltre 40 milioni di dollari in Bitcoin
    Binance: trafugati oltre 40 milioni di dollari in Bitcoin 15/05/2019
  • Circa il 70% degli Hotel non garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dei propri clienti
    Circa il 70% degli Hotel non garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dei propri clienti 12/04/2019
  • Consob: nuove regole per le ICO
    Consob: nuove regole per le ICO 03/04/2019
  • Meno ransomware, meno malware, più cryptojacking
    Meno ransomware, meno malware, più cryptojacking 04/03/2019
  • Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan
    Jpm Coin, il "Bitcoin" bancario di JPMorgan 19/02/2019
  • Symantec acquisisce Luminate per 200 milioni di dollari
    Symantec acquisisce Luminate per 200 milioni di dollari 15/02/2019
  • Bitcoin: capitalizzazione al di sotto dei 100 miliardi
    Bitcoin: capitalizzazione al di sotto dei 100 miliardi 17/11/2018
  • UE: riconoscimento ufficiale per le cryptovalute
    UE: riconoscimento ufficiale per le cryptovalute 12/07/2018
  • Jack Dorsey: tra 10 anni l'unica moneta sarà il Bitcoin
    Jack Dorsey: tra 10 anni l'unica moneta sarà il Bitcoin 22/03/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie