Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → E-commerce → E-commerce e normative UE, un rapporto conflittuale

E-commerce e normative UE, un rapporto conflittuale

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAnticipazioni su iOS 9
  • SuccessivoNo agli abbonamenti per Windows 10
E-commerce e normative UE, un rapporto conflittuale
  • Pubblicato il
  • 06/06/2015
  • Autore
  • Claudio Garau

Recentemente la Commissione Europea ha comunicato pubblicamente i risultati di una rilevazione condotta su un campione di siti Internet dedicati al commercio elettronico che propongono la vendita di smartphone, tablet, Pc, foto e videocamere, Smart Tv e altri prodotti legati all'elettronica di consumo tramite le proprie pagine.

Dai dati resi noti emergerebbe un panorama in cui non pochi operatori effettuerebbero attività commerciali online in violazione delle norme in vigore nell'Unione Europea; a latitare sarebbero soprattutto comportamenti mirati alla tutela dei consumatori come per esempio la trasparenza e le informazioni sull'assistenza post vendita.

La ricerca, che arriva così alla sua ottava edizione, ha coinvolto 437 siti Web specializzati nell'e-commerce, di questi 202 si sarebbero dimostrati in grado di garantire un sufficiente livello di trasparenza sulle condizioni imposte per legge riguardo ai termini di riparazione o sostituzione per i prodotti non conformi entro i primi due anni dall'acquisto.

Per contro, ben 235 siti Internet, quindi oltre il 50% del campione monitorato, avrebbero presentato irregolarità come per esempio la mancanza di riferimenti alle garanzie legali, scarsa trasparenza e informazioni incomplete o fuorvianti sulla reale identità dei rivenditori a cui rivolgersi in caso di problematiche a carico dei beni acquisiti.

Per quanto riguarda la realtà italiana, secondo la Commissione attualmente soltanto il 66% dei siti Internet della Penisola attraverso i quali viene praticato il commercio elettronico di gadget elettronici agirebbe in modo conforme alle normative valide per tutti gli stati membri dell'Unione, ciò contro una media europea pari all'82%.

Sfoglia le news

← Anticipazioni su iOS 9
→ No agli abbonamenti per Windows 10

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • UE: approvata la legge sul Platform-to-Business
    UE: approvata la legge sul Platform-to-Business 19/02/2019
  • EU: divieto di geoblocking per l'e-commerce
    EU: divieto di geoblocking per l'e-commerce 04/12/2018
  • E-commerce: la UE elimina i blocchi geografici
    E-commerce: la UE elimina i blocchi geografici 27/09/2018
  • La UE indaga sull'e-commerce: il 75% dei siti non è in regola
    La UE indaga sull'e-commerce: il 75% dei siti non è in regola 07/12/2012
  • L'e-commerce italiano parla meridionale
    L'e-commerce italiano parla meridionale 15/02/2019
  • Amazon apre un nuovo centro logistico in Italia (a Santarcangelo di Romagna)
    Amazon apre un nuovo centro logistico in Italia (a Santarcangelo di Romagna) 12/02/2019
  • Amazon: difficile combattere i prodotti contraffatti
    Amazon: difficile combattere i prodotti contraffatti 06/02/2019
  • E-commerce: una legge per regolare prezzi e sconti praticati dai negozi on-line?
    E-commerce: una legge per regolare prezzi e sconti praticati dai negozi on-line? 05/02/2019
  • Google News verso la chiusura europea?
    Google News verso la chiusura europea? 24/01/2019
  • Amazon: i numeri delle piccole aziende
    Amazon: i numeri delle piccole aziende 22/01/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie