Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Class Action contro LinkedIn

Class Action contro LinkedIn

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFacebook chiude l'era dei crediti
  • SuccessivoVietato estrarre gli Mp3 da YouTube
Class Action contro LinkedIn
  • Pubblicato il
  • 21/06/2012
  • Autore
  • Claudio Garau

I vertici di LinkedIn, cioè il più grande social network a carattere professionale della Rete, saranno seduti sul banco degli imputati nel corso di una Class Action che avrebbe preso vita dopo l'attacco che qualche settimana fa portò alla violazione di alcuni milioni di account.

Le richieste dei denuncianti sarebbero abbastanza pesanti: 5 milioni di dollari di risarcimento per chiudere la questione e rispondere "in solido" alle accuse di negligenza; a capo della Class Action vi sarebbe una certa Katie Szpryka, titolare di un account premium su LinkedIn.

Il presupposto dell'azione legale sarebbe il seguente: i gestori della piattaforma non avrebbero fornito un livello di protezione accettabile per i dati personali (qui si parla in particolare di password) memorizzati nei propri database; ciò contrariamente a quanto garantito dai titolari del servizio.

Difficile prevedere quale possa essere l'esito di questa Class Action, da quel che è dato sapere nessuno degli account coinvolti avrebbe subito un danno dall'intrusione e dalla successiva pubblicazione della password on line; probabilmente la vicenda si concluderà con un accordo extra giudiziale sulla base di una cifra molto inferiore a quella richiesta.

  • Argomenti
  • Linkedin

Sfoglia le news

← Facebook chiude l'era dei crediti
→ Vietato estrarre gli Mp3 da YouTube

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • LinkedIn: una class action contro l'uso delle email
    LinkedIn: una class action contro l'uso delle email 18/06/2014
  • Una Class Action contro la spam su LinkedIn
    Una Class Action contro la spam su LinkedIn 23/09/2013
  • Firefox banna le estensioni di Avast e AVG
    Firefox banna le estensioni di Avast e AVG 10/12/2019
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
  • Chrome 80 con Heavy Ad Intervention
    Chrome 80 con Heavy Ad Intervention 05/11/2019
  • Italia Viva lancia una petizione contro l'anonimato in Rete
    Italia Viva lancia una petizione contro l'anonimato in Rete 04/11/2019
  • LinkedIn lancia Eventi per il networking
    LinkedIn lancia Eventi per il networking 18/10/2019
  • Chrome: anche HTTPS può essere insicuro
    Chrome: anche HTTPS può essere insicuro 09/10/2019
  • Amazon: pagarete con le vostre mani
    Amazon: pagarete con le vostre mani 09/09/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie