Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → E-commerce → Chiude Silk Road, l'e-commerce per armi e droga

Chiude Silk Road, l'e-commerce per armi e droga

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteSempre più chat, sempre meno SMS
  • SuccessivoApple presenta il progetto della sua "astronave"
Chiude Silk Road, l'e-commerce per armi e droga
  • Pubblicato il
  • 03/10/2013
  • Autore
  • Claudio Garau

Silk Road, il noto sito per il commercio elettronico interamente dedicato alla vendita di articoli molto particolari come armi, droga e "tarocchi", sarebbe stato chiuso in seguito ad un'operazione di polizia condotta dall'FBI; il suo responsabile sarebbe ora agli arresti.

Chiude Silk Road

Noto con il nickname di "Dread Pirate Roberts", il 29enne Ross Ulbricht (questo il nome del presunto titolare di Silk Road), avrebbe creato un piccolo impero in grado di prosperare all'interno della DarkNet di TOR (The Onion Router); a lui sarebbero stati contestati i reati di riciclaggio e spaccio di droga.

Per essere sicuri di condurre con successo la propria operazione, gli agenti della polizia federale statunitense avrebbero effettuate numerosi acquisti presso spacciatori che operavano sulla piattaforma; Silk Road funzionava infatti come una sorta di "Ebay del male" dove incrociare domanda e offerta di articoli non vendibili alla luce del sole.

Durante l'attività di monitoraggio da parte dell'FBI il sito Web avrebbe registrato transazioni monetarie virtuali pari a circa 9,5 milioni di Bitcoin (1,2 miliardi di dollari), mentre Ulbricht, attraverso la sua opera di intermediazione, avrebbe incassato circa 600 mila Bitcoin (80 milioni di dollari).

Sfoglia le news

← Sempre più chat, sempre meno SMS
→ Apple presenta il progetto della sua "astronave"

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Un bug di Firefox permette di scoprire gli utenti di Tor
    Un bug di Firefox permette di scoprire gli utenti di Tor 30/11/2016
  • Chiuso Utopia, l'erede di Silk Road
    Chiuso Utopia, l'erede di Silk Road 13/02/2014
  • La Baia dei Pirati si sposta ad Ascension Island
    La Baia dei Pirati si sposta ad Ascension Island 11/12/2013
  • MafiaLeaks: nasce il sito antimafia
    MafiaLeaks: nasce il sito antimafia 05/11/2013
  • Le spie americane all'attacco di Tor
    Le spie americane all'attacco di Tor 08/10/2013
  • Tor Project: abbandonate Windows
    Tor Project: abbandonate Windows 08/08/2013
  • La polizia giapponese chiede il blocco di TOR
    La polizia giapponese chiede il blocco di TOR 22/04/2013
  • E-payment da record con il Black Friday
    E-payment da record con il Black Friday 03/12/2019
  • Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende
    Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende 29/11/2019
  • Big Company, quanti gli occupati in Italia?
    Big Company, quanti gli occupati in Italia? 29/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie