Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → La BotNet Windigo minaccia Linux

La BotNet Windigo minaccia Linux

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • Precedente1.800 nuove start-up in Italia negli ultimi 12 mesi
  • SuccessivoDatagate: Snowden ha ancora molto altro da rivelare
La BotNet Windigo minaccia Linux
  • Pubblicato il
  • 20/03/2014
  • Autore
  • Claudio Garau

Secondo quanto rilevato dagli esperti di sicurezza della ESET, attualmente sarebbe attiva una BotNet (cioè una rete di computer zombie) concepita per attaccare i sistemi operati basati sul kernel Linux e, di conseguenza, i migliaia di server che li adottano.

Tale BotNet sarebbe stata soprannominata Windigo, il leggendario "divoratore di uomini" descritto nella mitologia dei nativi americani, esso avrebbe il doppio compito illecito di inviare posta indesiderata e di trafugare i dati sensibili degli utenti coinvolti nelle incursioni.

L'attacco effettuato tramite Windigo avrebbe avuto inizio circa 2 anni fa, la rete malevola sarebbe riuscita ad agire praticamente indisturbata infettando circa 25 mila server (localizzati in particolare negli USA), di questi ad oggi esisterebbero ancora 10 mila macchine controllate dai cyber criminali.

Tale minaccia sarebbe in grado di diffondersi sfruttanto Linux/Ebury, una backdoor identificata in OpenSSH (Open Secure Shell), nel complesso Windigo sarebbe in grado di inviare fino a 35 milioni di email spam al giorno e di effettuare nello stesso intervallo di tempo fino a mezzo milione di redirect non richiesti.

  • Argomenti
  • Linux

Sfoglia le news

← 1.800 nuove start-up in Italia negli ultimi 12 mesi
→ Datagate: Snowden ha ancora molto altro da rivelare

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Cyber Security: il 2018 é stato l'anno delle botnet
    Cyber Security: il 2018 é stato l'anno delle botnet 05/12/2018
  • Le botnet sono sempre più "multi-purpose"
    Le botnet sono sempre più "multi-purpose" 31/08/2018
  • Le botnet insidiano l'IoT
    Le botnet insidiano l'IoT 18/01/2018
  • Twitter: bloccata SIREN, la super botnet
    Twitter: bloccata SIREN, la super botnet 18/07/2017
  • Linux: systemd in pericolo per gli attacchi DNS
    Linux: systemd in pericolo per gli attacchi DNS 05/07/2017
  • Windows Defender su Linux
    Windows Defender su Linux 29/05/2017
  • Turla: un nuovo malware minaccia Linux
    Turla: un nuovo malware minaccia Linux 10/12/2014
  • Allarme dal Regno Unito per un cyberattacco
    Allarme dal Regno Unito per un cyberattacco 04/06/2014
  • L'Europa approva leggi più dure contro il Cyber Crimine
    L'Europa approva leggi più dure contro il Cyber Crimine 05/07/2013
  • Microsoft ed FBI insieme per la distruzione di una BotNet
    Microsoft ed FBI insieme per la distruzione di una BotNet 06/06/2013
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie