Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Advertising → Blogger vieta l'adult advertising

Blogger vieta l'adult advertising

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteInternet più veloce grazie ai vortici di luce
  • SuccessivoL'equo compenso si estende alle stampanti
Blogger vieta l'adult advertising
  • Pubblicato il
  • 28/06/2013
  • Autore
  • Claudio Garau

Mountain View ha deciso di aggiornare le policy della sua piattaforma Blogger dedicando delle nuove norme (molto più restrittive che in passato) a coloro che gestiscono siti Web e blog dedicati all'adult entertainment; le regole appena approvate sono contenute in un messaggio recentemente inviato agli iscritti.

In pratica, entro il prossimo 30 giugno non sarà più possibile esporre annunci pubblicitari correlati a servizi a carattere pornografico su tutto il blogging network di Google; chi vorrà potrà continuare a tenere aperto il suo hotsite ma non potrà monetizzare.

La scadenza fissata dovrebbe tradursi in un vero e proprio ultimatum, questo perché, come stabiliscono chiaramente le nuove policy, tutti i siti che non dovessero rispettare le prescrizioni di Big G verranno rimossi definitivamente dalla piattaforma.

Blogger non ha mai vietato ai suoi iscritti il caricamento di contenuti per adulti (forse anche per reggere la concorrenza di Tumblr che sembrerebbe accoglierli a braccia aperte), ma ha sempre richiesto di non trarne un guadagno; non essendosi dimostrata sufficiente, la richiesta è ora divenuta un divieto tassativo.

Sfoglia le news

← Internet più veloce grazie ai vortici di luce
→ L'equo compenso si estende alle stampanti

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Google: nuove policy per l'advertising elettorale
    Google: nuove policy per l'advertising elettorale 25/11/2019
  • Google: aste per l'advertising a prova di privacy
    Google: aste per l'advertising a prova di privacy 19/11/2019
  • Google: basta con l'advertising elettorale
    Google: basta con l'advertising elettorale 11/11/2019
  • Uber differenzia il business e scommette sugli Ads
    Uber differenzia il business e scommette sugli Ads 11/11/2019
  • Chrome 80 con Heavy Ad Intervention
    Chrome 80 con Heavy Ad Intervention 05/11/2019
  • Facebook: utili e fatturato crescono più del previsto
    Facebook: utili e fatturato crescono più del previsto 05/11/2019
  • Twitter rinuncia all'advertising elettorale
    Twitter rinuncia all'advertising elettorale 04/11/2019
  • Il social advertising supera la pubblicità su carta stampata
    Il social advertising supera la pubblicità su carta stampata 24/10/2019
  • Twitter: informazioni di sicurezza usate per la pubblicità
    Twitter: informazioni di sicurezza usate per la pubblicità 10/10/2019
  • Taboola e Outbrain insieme contro i big dell'advertising
    Taboola e Outbrain insieme contro i big dell'advertising 09/10/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie