Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Bitdefender: in Italia poca attenzione per la Cybersecurity

Bitdefender: in Italia poca attenzione per la Cybersecurity

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteGeneral availability per Windows Virtual Desktop
  • SuccessivoUE: le strategie per l'indipendenza tecnologica
Bitdefender: in Italia poca attenzione per la Cybersecurity
  • Pubblicato il
  • 03/10/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

I ricercatori Bitdefender hanno condotto una rilevazione dedicata alla percezione della sicurezza in azienda che ha coinvolto i dipendenti di circa 6 mila attività economiche concentrate in 8 diversi Paesi tra cui anche l'Italia. Il quadro relativo alla Penisola sembrerebbe essere però alquanto sconfortante in quanto caratterizzato da una scarsa attenzione per le tematiche legate alla Cybersecurity.

Relativamente al nostro Paese, una delle lamentele più diffuse riguarderebbe l'incapacità dei vertici di privilegiare gli aspetti riguardanti la sicurezza. Da sottolineare però che da questo punto di vista, la situazione nostrana sembrerebbe migliore rispetto a quella degli altri mercati compresi nel campione, con un 49% di segnalazioni contro una media globale del 57%.

A determinare la marginalità della Cybersecurity in azienda sarebbero in particolare i limiti di budget, solo il 24% dei lavoratori italiani riterrebbe sufficienti gli stanziamenti destinati alla sicurezza informatica mentre soltanto nel 47% dei casi (contro una media del 57%) verrebbero effettivamente messe a disposizione delle risorse dedicate alla protezione delle infrastrutture informatiche.

Se nel complesso solo il 30% degli intervistati avrebbe sottolineato l'assenza di un SOC (Security Operation Center) nell'organigramma della propria compagnia, questo dato crescerebbe in Italia fino a 42 punti percentuali. Ne conseguirebbero processi di reazione spesso molto lenti alle violazioni informatiche e una moltiplicazione del danno da attacco.

Sempre nel nostro Paese sarebbe stata registrata una generale mancanza di personale competente, criticità citata da un terzo del campione, e alla carenza di strumenti tecnologici adeguati all'infrastruttura da tutelare (38%). Per oltre il 60% del campione il ripetersi di un episodio come quello legato alla diffusione del ransomware WannaCry potrebbe non essere arginabile con le soluzioni attualmente a disposizione.

Sfoglia le news

← General availability per Windows Virtual Desktop
→ UE: le strategie per l'indipendenza tecnologica

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Cybersecurity: CEO sotto attacco
    Cybersecurity: CEO sotto attacco 04/11/2019
  • La Cybersecurity rappresenta il 10% degli investimenti IT in Italia
    La Cybersecurity rappresenta il 10% degli investimenti IT in Italia 30/09/2019
  • Equitalia sotto attacco informatico
    Equitalia sotto attacco informatico 22/11/2016
  • Raddoppiati gli attacchi contro le imprese italiane
    Raddoppiati gli attacchi contro le imprese italiane 19/06/2013
  • Anonymous sfida il governo italiano
    Anonymous sfida il governo italiano 24/06/2011
  • Unicredit e Sace Simest per internazionalizzare l'e-commerce italiano
    Unicredit e Sace Simest per internazionalizzare l'e-commerce italiano 05/12/2019
  • Kaspersky: i ransomware attaccano i backup
    Kaspersky: i ransomware attaccano i backup 03/12/2019
  • Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile
    Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile 03/12/2019
  • Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende
    Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende 29/11/2019
  • La Ministra Pisano vuole un Cloud italiano
    La Ministra Pisano vuole un Cloud italiano 29/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie