Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Avaya: un "social network" per i chatbot

Avaya: un "social network" per i chatbot

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteLinkedIn acquista Glint per la gestione dei dipendenti
  • SuccessivoL'Agenzie delle Entrate presenta il kit per la fattura elettronica
Avaya: un "social network" per i chatbot
  • Pubblicato il
  • 09/10/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

I chatbot, sistemi completamente automatici per l'interazione con l'utenza oggi estesamente utilizzati per la gestione della customer care, sono sempre più avanzati grazie al massiccio ricorso agli algoritmi per il Machine Learning. Non sorprende quindi che Avaya, società leader nel settore della Business Communication, abbia deciso di creare un social network a loro dedicato.

La presentazione ufficiale della piattaforma avverrà nel corso del Gitex 2018 di Dubai che si terrà a partire dal 14 ottobre. Per l'occasione il gruppo statunitense avrebbe preparato una demo grazie alla quale sarà possibile valutare il funzionamento di un servizio in cui i chatbot interagiscono direttamente tra loro (Deepening Partnership) scambiandosi informazioni per il perfezionamento dell'assistenza clienti.

Il progetto di Avaya sarebbe stato sviluppato in seguito ad un'idagine di mercato durante la quale la stragrande maggioranza degli intervistati avrebbe identificato alcune tipologie di servizi (sanità, Pubblica Amministrazione, strutture alberghiere, istituti di credito..) dai quali ci si attende una risposta praticamente immediata a qualsiasi richiesta e in qualunque momento della giornata.

L'obbiettivo del "social network" di Avaya è abbastanza chiaro: liberare le aziende dai limiti dovuti alla gestione delle risorse umane. Per il momento siamo agli albori del settore, ma nel prossimo futuro (e probabilmente non si parla di decenni ma di qualche anno) è probabile che tutto il comparto della customer care sarà coinvolto in una vera e propria rivoluzione.

I chatbot sono per loro natura destinati a sostituire gli operatori in carne ed ossa e per alcuni servizi ciò starebbe già accadendo. Per le aziende vi saranno importanti opportunità di risparmio e di efficientamento, mentre il mercato del lavoro dovrà per forza di cose riorganizzarsi sotto la spinta di un'automazione dei processi sempre più diffusa.

  • Argomenti
  • Intelligenza artificiale
  • ChatBot

Sfoglia le news

← LinkedIn acquista Glint per la gestione dei dipendenti
→ L'Agenzie delle Entrate presenta il kit per la fattura elettronica

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Mya: la chatbot che seleziona il personale
    Mya: la chatbot che seleziona il personale 20/07/2016
  • Mercato chatbot: 1.25 miliardi entro il 2025
    Mercato chatbot: 1.25 miliardi entro il 2025 13/12/2018
  • Microsoft punta sull'AI per il suo futuro
    Microsoft punta sull'AI per il suo futuro 12/07/2016
  • Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale
    Facebook acquisisce GrokStyle e la sua tecnologia di ricerca visuale 11/02/2019
  • Gmail blocca lo spam grazie all'intelligenza artificiale
    Gmail blocca lo spam grazie all'intelligenza artificiale 07/02/2019
  • Google: dipendenti sfiduciati?
    Google: dipendenti sfiduciati? 05/02/2019
  • IA e robotica: a rischio un quarto dei posti di lavoro
    IA e robotica: a rischio un quarto dei posti di lavoro 30/01/2019
  • Lavoro: l'AI non facilita la partecipazione femminile
    Lavoro: l'AI non facilita la partecipazione femminile 21/12/2018
  • Nuove tecnologie e lavoro: cosa ci riserva il futuro?
    Nuove tecnologie e lavoro: cosa ci riserva il futuro? 02/05/2018
  • TIM e Microsoft alleati per l'AI
    TIM e Microsoft alleati per l'AI 23/04/2018
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie