Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Gli autori di Petya chiedono 100 Bitcoin come riscatto

Gli autori di Petya chiedono 100 Bitcoin come riscatto

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteGoogle Vs. UE: una sanzione anche per Android?
  • SuccessivoL'insostenibile business di SoundCloud
Gli autori di Petya chiedono 100 Bitcoin come riscatto
  • Pubblicato il
  • 06/07/2017
  • Autore
  • Claudio Garau

La crew di virus writers responsabile della creazione di Petya, il ramsonware che alcune settimane fa ha dato luogo ad un'infezione paragonabile a quella di WannaCry, avrebbero recentemente distribuito un comunicato ufficiale nel quale sarebbe stata pubblicata una richiesta di riscatto pari a 100 Bitcoin, circa 230 mila euro.

E' probabile che il messaggio sia stato diramato in seguito agli scarsi guadagni derivanti dalla prima ondata dell'attacco: circa 10 mila dollari che gli autori di Petya avrebbero spostato dal wallet Bitcoin nel quale erano stati originariamente depositati per essere inseriti all'interno di un altro portafoglio virtuale.

Per dimostrare la veridicità delle loro affermazioni, gli autori del comunicato avrebbero deciso di linkare all'interno di esso due file cifrati utilizzando la stessa chiave di criptazione utilizzata per il ramsomware. E' presente anche un collegamento ad una chat room che potrà essere utilizzata per eventuali comunicazioni.

Nonostante ciò diversi analisti di sicurezza avrebbero espresso dei dubbi riguardo alla paternità di questo contenuto diffuso attraverso le pagine di DeepPaste e Pastebin, ciò in particolare per via del fatto che non esisterebbe alcuna chiave con la quale decodificare i file che sono stati criptati. Petya infatti sarebbe stato creato per motivazioni diverse dal profitto.

E' infatti opione comune presso gli esperti che il ramsomware sia stato sviluppato con il semplice scopo di arrecare il maggior danno possibile; tenendo poi conto della composizione degli utenti colpiti dall'infezione, una richiesta pari a ben 100 Bitcoin sembrerebbe effettivamente troppo elevata per essere presa sul serio.

Sfoglia le news

← Google Vs. UE: una sanzione anche per Android?
→ L'insostenibile business di SoundCloud

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Emma Watson e il pericolo malware
    Emma Watson e il pericolo malware 11/09/2012
  • Petya, l'erede di WannaCry
    Petya, l'erede di WannaCry 03/07/2017
  • WannaLocker, come WannaCry ma per Android
    WannaLocker, come WannaCry ma per Android 13/06/2017
  • WannaCry: Windows 7 più colpito di XP
    WannaCry: Windows 7 più colpito di XP 29/05/2017
  • WannaCry, individuate le varianti
    WannaCry, individuate le varianti 16/05/2017
  • Microsoft aggiorna Windows XP contro WannaCry
    Microsoft aggiorna Windows XP contro WannaCry 15/05/2017
  • Problemi di sicurezza su Ebay
    Problemi di sicurezza su Ebay 04/02/2016
  • Un malware minaccia Android e i network professionali
    Un malware minaccia Android e i network professionali 22/11/2014
  • 10 candeline per il primo virus per smartphone
    10 candeline per il primo virus per smartphone 27/01/2014
  • Vulnerabilità zero-day per Internet Explorer
    Vulnerabilità zero-day per Internet Explorer 13/11/2013
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie