Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → Amazon: lo shopping? lo autorizzi con un selfie

Amazon: lo shopping? lo autorizzi con un selfie

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteMicrosoft Edge: arrivano le estensioni?
  • SuccessivoIndiscrezioni sul nuovo (mega)campus di Google
Amazon: lo shopping? lo autorizzi con un selfie
  • Pubblicato il
  • 15/03/2016
  • Autore
  • Claudio Garau

Tra le intenzioni del colosso del commercio elettronico Amazon per il prossimo futuro vi sarebbe anche quella di consentire agli utenti di effettuare un acquisto tramite un semplice selfie scattato con il proprio dispositivo mobile; in questo modo per accedere alle funzionalità necessarie per lo shopping non dovrebbe essere più necessaria l'autenticazione tramite password.

Si tratterebbe di una soluzione correlata ad un'altra tecnologia per la quale l'azienda di Seattle avrebbe richiesto la registrazione di un brevetto; anche quest'ultimo caso dovrebbe fare riferimento ad una soluzione basata sul riconoscimento facciale, con l'unica differenza che essendo destinato al solo login esso non copriva anche la fase di acquisto.

La procedura prevista potrebbe essere articolata in modo che il selfie venga utilizzato a conferma di un ordine per dar luogo alla successiva transazione, l'idea degli sviluppatori di Amazon sarebbe quella di associare alla facial recognition anche la rilevazione di alcuni movimenti della testa da eseguire su rischiesta.

In questo modo, oltre alla comodità di non dover utilizzare una credenziale sotto forma di stringa dovrebbe esservi anche il vantaggio di un'ulteriore garanzia di sicurezza nel caso in cui essa dovesse essere trafugata; per non parlare degli aspetti riguardanti la privacy che in questo modo risulterebbe maggiormente tutelata.

Per il momento tale novità sarebbe ancora allo stato di concept in attesa di una risposta da parte dell'USPTO (United States Patent and Trademark Office), l'ufficio brevetti statunitense; altre aziende, tra cui alcuni circuiti di carte di credito, sarebbero però già da tempo al lavoro per lo sviluppo di tecnologie basate sulla biometria.

  • Argomenti
  • Amazon

Sfoglia le news

← Microsoft Edge: arrivano le estensioni?
→ Indiscrezioni sul nuovo (mega)campus di Google

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Amazon: pagarete con le vostre mani
    Amazon: pagarete con le vostre mani 09/09/2019
  • Facebook: nuovi strumenti per il riconoscimento facciale
    Facebook: nuovi strumenti per il riconoscimento facciale 28/02/2018
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende
    Amazon paga poche tasse? L'azienda si difende 29/11/2019
  • Gates sorpassa Bezos, è lui il più ricco
    Gates sorpassa Bezos, è lui il più ricco 19/11/2019
  • Amazon: crescita sostenuta, ma non da record
    Amazon: crescita sostenuta, ma non da record 28/10/2019
  • Amazon: le accuse del Segretario al Tesoro
    Amazon: le accuse del Segretario al Tesoro 26/07/2019
  • Il futuro di Amazon Business
    Il futuro di Amazon Business 24/07/2019
  • Amazon è il brand di maggior valore al Mondo
    Amazon è il brand di maggior valore al Mondo 17/06/2019
  • USA: l'Antitrust indaga sui giganti dell'High Tech
    USA: l'Antitrust indaga sui giganti dell'High Tech 06/06/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie