Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → Amazon: un'indagine interna contro le fughe di dati

Amazon: un'indagine interna contro le fughe di dati

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteStitch: un centro di ricerca per il "Big Data" a Roma
  • SuccessivoInstagram: shopping anche in Esplora e nelle Storie
Amazon: un'indagine interna contro le fughe di dati
  • Pubblicato il
  • 20/09/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

Stando a quanto riportato nelle scorse ore dal Wall Street Journal, il colosso del commercio elettronico Amazon starebbe svolgendo un'indagine interna riguardante la cessione non autorizzata a terzi di informazioni personali riguardanti gli utenti. Ad essere coinvolti nella vicenda potrebbero essere in particolare alcuni impiegati della divisione cinese dello store.

Le attuali indiscrezioni parlerebbero di cifre comprese tra gli 80 mila e i 2 mila dollari pagate da alcuni venditori per ottenere informazioni sui clienti del gruppo di Jeff Bezos. Tra le aziende più "attive" in questo senso vi sarebbero state quelle che in passato avrebbero ricevuto delle recensioni negative in seguito all'acquisto di un prodotto.

Queste ultime infatti avrebbero acquisito i dati personali dei recensori per poi contattarli personalmente e fare opera di persuasione in modo che le critiche pubblicate venissero cancellate. E' noto infatti che le recensioni negative hanno spesso un effetto molto più rilevante sulla propensione all'acqusto rispetto a quelle positive.

Ma non basta, sempre secondo quanto pubblicato dalla prestigiosa testata newyorkese alcuni impiegati di Seattle, scelti fra quelli dotati dei più elevati privilegi di accesso al sistema di gestione della piattaforma, sarebbero stati corrotti e convinti a cancellare le recensioni negative, falsando così le valutazioni medie associate ai venditori.

I portavoce di Amazon avrebbero già confermato l'esistenza di un'inchiesta interna e ricordato che per i comportamenti contrari alle policy sulla privacy non è previsto soltanto il licenziamento, ma anche sanzioni economiche e penali che a seconda della gravità delle violazioni potrebbero rivelarsi particolarmente elevate.

  • Argomenti
  • Amazon

Sfoglia le news

← Stitch: un centro di ricerca per il "Big Data" a Roma
→ Instagram: shopping anche in Esplora e nelle Storie

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Antitrust: un fascicolo su Amazon per i dati dei venditori
    Antitrust: un fascicolo su Amazon per i dati dei venditori 20/09/2018
  • Collection #1: 773 milioni di indirizzi email in un solo database
    Collection #1: 773 milioni di indirizzi email in un solo database 17/01/2019
  • Cina: 200 milioni di C.V. trafugati
    Cina: 200 milioni di C.V. trafugati 14/01/2019
  • Dati personali: i prezzi del mercato nero
    Dati personali: i prezzi del mercato nero 23/10/2018
  • Problemi di privacy per Amazon Silk
    Problemi di privacy per Amazon Silk 17/10/2011
  • Amazon apre un nuovo centro logistico in Italia (a Santarcangelo di Romagna)
    Amazon apre un nuovo centro logistico in Italia (a Santarcangelo di Romagna) 12/02/2019
  • Firefox: arriva blocco a cryptominer e fingerprinter
    Firefox: arriva blocco a cryptominer e fingerprinter 07/02/2019
  • Amazon: difficile combattere i prodotti contraffatti
    Amazon: difficile combattere i prodotti contraffatti 06/02/2019
  • E-commerce: una legge per regolare prezzi e sconti praticati dai negozi on-line?
    E-commerce: una legge per regolare prezzi e sconti praticati dai negozi on-line? 05/02/2019
  • Più di 2 miliardi di account compromessi: come verificare se il nostro account è stato violato
    Più di 2 miliardi di account compromessi: come verificare se il nostro account è stato violato 01/02/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie